FLOReal d'autunno alla Palazzina di Stupinigi

 Nel weekend torna alla Palazzina di Caccia di Stupinigi FLOReal, che tanto successo aveva avuto nella prima edizione, nella stessa location. Nella tre giorni, dal 7 al 9 ottobre 2022, la mostra florovivaistica, con vivaisti provenienti da ogni parte d'Italia, sarà accompagnata da un ricco palinsesto culturale. Presentazioni di libri e conferenze, proiezioni di cortometraggi e documentari, performance teatrali, mostre, laboratori e un ampio spazio dedicato alla gastronomia, con un filo comune: la natura e la sostenibilità. La mostra propone colori e profumi dell'autunno, "dal fiore più amato, la rosa, agli agrumi siciliani, le orchidee dalla Lombardia, e ancora piante succulente e carnivore, orchidee, tillandsie, piante acquatiche e rampicanti, aromatiche e tropicali, oltre a diverse tipologie di bonsai. Piante da appartamento, da secco e da sole intenso, da ombra, fioriture annuali, bulbose e graminacee. Non mancheranno varietà più stagionali come le viole, i ciclam

Nella Borgata Mirafiori di Torino, dove il tempo sembra non essere passato

A Torino ce ne sono alcuni, di questi spazi sorprendenti, che sembrano un po' fuori dal tempo, sospesi tra la nostra epoca e un passato, a volte un po' rurale. La Borgata Mirafiori, tra corso Unione Sovietica e Strada del Castello Mirafiori, si scopre con un po' di stupore, tra i grandi casermoni della periferia avviata verso Stupinigi. Ci si avventura con attenzione tra queste casette basse, dalle architetture antiche, quasi a violare uno spazio altrui. Lo si è fatto per anni.
Ma recentemente la Borgata è stata restaurata, quasi a voler richiamare i torinesi e i turisti che non la conoscono. E allora ci si sente più liberi di girare tra le stradine, su cui si affacciano casette dalle architetture gentili, con le scalette che portano al piano superiore, le piantine coltivate con cura sui balconcini e gli abbaini che si affacciano a sorpresa sui cortili. Sì, viene da usare diminutivi e vezzeggiativi al guardare le casette della Borgata, perché, più che a Torino, ci si sente in un paesino del Canavese o del Pinerolese e, se da qualche cortile uscisse un calesse tirato da cavalli, non ci si stupirebbe. 
La Borgata ha una storia antica, legata al Castello di Mirafiori, regalato da Carlo Emanuele I alla sposa spagnola, l'Infanta Catalina, figlia del re di Spagna Felipe II, nel XVI secolo. Il Castello fu presto abbandonato, perché non incontrò il gusto della nuova Duchessa e ricevette il colpo di grazia nel 1706, durante l'assedio dei Francesi, che lo incendiarono e lo danneggiarono. Quello che restava dell'antica costruzione, fu abbattuto nel XIX secolo, facendo sì che non ne sia arrivata traccia a noi.
Ma, nel corso dei secoli, intorno al castello sorse una piccola borgata di artigiani e contadini, che arrivò a essere piuttosto prospera, nonostante le alterne vicende del castello intorno al quale si era sviluppata. La cosa curiosa è che, nonostante nel XX secolo sia stata assediata dalla grande fabbrica e dai grandi palazzi costruiti intorno ad essa, la Borgata sia rimasta fedele a se stessa, con l'acciottolato sulle stradine, l'assenza di marciapiedi, le finestre con i battenti, i fienili in mattoni in bella vista. Un piccolo enclave di un altro tempo nel cuore di Mirafiori. 
Il restauro ha rimesso a nuovo il selciato, dandogli colore e rimettendo a posto i sampietrini; sono stati aggiunti anche sedili e divani in pietra, per favorire la socializzazione; le transenne colorate e gentili ricordano le antiche attività che c'erano in Borgata: una trattoria, una panetteria, una latteria. Oggi non ce ne sono più, in fondo corso Unione Sovietica, con i suoi negozi, e via Cesare Pavese con il suo mercato, sono dietro l'angolo. Ma è un peccato, perché la mancanza di una trattoria, in linea con lo stile del piccolo quartiere, un po' si sente. 
La passeggiata in Borgata può terminare in strada del Castello di Mirafiori, davanti alla chiesa di San Barnaba, fondata nel 1617 da Vittorio Amedeo I. Poche centinaia di metri sulla sinistra, andando verso il Parco Colonnetti, c'è il Mausoleo della Bela Rosin, moglie morganatica di re Vittorio Emanuele II; è ispirato a quel Pantheon in cui riposa suo marito e che a lei è stato negato, proprio per quel matrimonio disuguale.
Vedete come anche le grandi periferie nascondono piccoli gioielli da scoprire.



Commenti

  1. che bello questo articolo, le transenne colorate e gentili, le ho disegnate io per un posto speciale come la borgata mirafiori, che piacere che sia piaciuta anche a voi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' un posto che amo molto, Alessandra, ho vissuto per molti anni a poca distanza. Grazie per il tuo messaggio, una bella sorpresa. Se ripassi da queste parte e vuoi raccontare qualcosa di più del tuo lavoro, con molto piacere!

      Elimina

Posta un commento