E, dopo tanta attesa mediatica, il
Salone del Gusto è arrivato. Dal 23 al 27 ottobre, il Lingotto Fiere
di Torino sarà meta prediletta di amanti della buona tavola, delle
buone pratiche, degli equilibri tra uomo e natura, del ritmo delle
stagioni e dei loro frutti. La kermesse di Slow Food ha un ottimo
sito web,
www.salonedelgusto.com, in cui troverete tutte le informazioni sugli eventi, gli
stand e le offerte presenti al Lingotto Fiere in questa cinque
giorni. Si può scaricare
il programma in .pdf, ed è anche possibile
acquistare i biglietti online, in modo da evitare le code alle
casse.
Se arrivate da fuori Torino, magari in treno, potete
scendere sia a Porta Nuova che a Porta Susa e prendere la
metropolitana, fino al capolinea del Lingotto, proprio davanti
all'ingresso del Salone del Gusto (idem se siete torinesi, inutile
intasare via Nizza, essendoci la metropolitana e gli autobus). In
questa cinque giorni non guardate solo agli eventi in corso nel
Salone: Slow Food e Torino hanno preparato numerose iniziative anche
in città, sempre con il cibo e la buona agricoltura come
protagonisti. A San Salvario ci sono gli ultimi giorni
dell'Antipasto del Salone del Gusto, che culmineranno domenica 26 agosto in piazza
Madama Cristina, con il Festival del Bagnet Verde, una delle
eccellenze della cucina piemontese; tra la città e la sua cintura
più immediata,
#urbanfarming metropolitano porta alla scoperta
dell'agricoltura della Corona Verde, tra orti urbani, giardini
cittadini e le tavole bandite delle Residenze Reali (la Palazzina di
Caccia di Stupinigi e il Castello di Rivoli apriranno le loro sale
per mostrare come si cucinava e si mangiava a Corte, la Reggia di
Venaria mostrerà le coltivazioni del Potager Royal e i loro
prodotti, in vendita nella stessa Reggia). Le Regge Reali sono tutte
facilmente raggiungibili da Torino, con gli autobus di linea, ma sono
collegate anche con le linee B (Stupinigi) e C (Venaria e Rivoli) del
Sightseeing Tour, con una corsa aggiuntiva, alle ore 18, il 25
ottobre (tutte le info
nel sito web); il 25 e 26 ottobre la linea B
avrà una fermata straordinaria al Lingotto Fiere per il Salone del
Gusto.
Una volta visitato il Salone del Gusto, non perdetevi
Torino. In questi giorni si inaugurano in città numerose mostre: al
Museo del Cinema ha appena aperto i battenti una delle più ricche
esposizioni su Sergio Leone, il padre indimenticato degli
spaghetti-western; il 24 ottobre apre alla Reggia di Venaria Reale (TO), la
mostra
Cavalieri mamelucchi e samurai e il 25, a Palazzo Madama, in piazza Castello,
Vision of women. Alla GAM (via Magenta 23) trovate
Roy Lichtenstein, mentre, nella
stessa GAM e a Palazzo Madama ci sono gli splendidi costumi e oggetti
di 60 anni di RAI. A Palazzo Chiablese, in piazzetta Reale, è in corso
Avanguardia Russa dalla collezione Costakis, con capolavori di Malevich, Popova, Rodčenko, Rozanova. Al Museo di Antichità (la biglietteria è a Palazzo Reale, il biglietto consente l'ingresso anche a Palazzo Reale e all'Armeria Reale) potete vedere
il discusso Papiro di Artemidoro, nel nuovo e suggestivo allestimento.
Se volete provare la cucina torinese, al di fuori dei padiglioni del Salone del Gusto, il quotidiano britannico
The Guardian ha appena stilato la classifica dei 10 migliori ristoranti cittadini.
Commenti
Posta un commento