Che il
San Salvario Emporium non sia
più un semplice
mercato di artigianato e design, ma un evento che
coinvolge l'intero quartiere, è chiaro da tempo. Merito degli
organizzatori dell'Emporium, che hanno saputo tenere aperti gli
orizzonti e rinnovarsi tutte le volte, senza dubbio, ma merito anche
di un quartiere, San Salvario, che ha deciso di puntare
sull'accoglienza e che sa farsi coinvolgere con entusiasmo da ogni
nuovo evento, mostrando tutta la sua
varietà culturale.
Da un
paio di edizioni, a fare da raccordo tra l'Emporium e il quartiere ci
sono anche le
Guide Bogianen, al secolo Fabio Bosticco e Francesca
Stagni, che propongono
tour ad hoc nel quartiere. Per il
San Salvario Emporium Christmas,
in programma il 13 dicembre 2015 in
piazza
Madama Cristina, le Guide Bogianen si muoveranno tra gli
studi degli artisti e
i locali del quartiere. "I due argomenti sono stati scelti secondo le indicazioni dei ragazzi di San Salvario
Emporium per legare i tour ai tanti eventi che si terranno nel
quartiere domenica. Inoltre è stata recentemente presentata la guida
dedicata agli studi d'artista e, grazie alla disponibilità della
referente del Ministero, abbiamo pensato che fosse un'ottima
occasione per aprire ai visitatori alcuni studi di cui si occupa la
guida" spiega Francesca.
Il
tour Studi d'Artista,
dalle ore 16 alle 18 (costo 10 euro, comprendente la
guida
Studi d'artista. I luoghi di produzione dell'arte –
Torino/San Salvario; into e iscrizioni
info@guidebogianen.com)
porterà sui luoghi di lavoro di
tre artisti selezionati tra quelli
presenti nella guida
Studi d'artista. I luoghi di produzione
dell'arte – Torino/San Salvario, che raccoglie gli
atelier e i
laboratori degli artisti di San Salvario. Si visiteranno così gli
studi di
Mario Bianco, pittore di origine monferrina, che condivide
l'ampio e luminoso atelier di via Belfiore 13 con la moglie Anna
Borgna, anche lei pittrice; di
Ionel Alexandrescu, romeno trapiantato
a Torino dal 1999, che ha aperto il proprio laboratorio di scultura e
restauro a San Salvario e adesso è membro degli Artigiani Piemontesi
(dal 1993 appartiene anche all'Unione Artisti Romeni); di
Plastikwombat – Photography, art and concept, che nel suo studio
fotografico innovativo e informale coltiva un obiettivo ambizioso,
rendere la fotografia accessibile a tutti.
"Questo tour sarà
un'occasione (quasi) unica per poter incontrare, dialogare e
confrontarsi con i protagonisti degli studi: gli artisti stessi.
Avremo inoltre il modo di raccontare qualche chicca sul quartiere e
suggerire altri spazi di produzione artistica che le persone potranno
andare ad esplorare da sole" anticipa Francesca. Occasione unica
anche il
secondo tour, che partirà
alle ore 18 e porterà alla
scoperta dei
prodotti d'eccellenza del quartiere (costo 5 euro,
iscrizioni e info
info@guidebogianen.com):
"E' occasione unica, e aggiungerei anche molto economica, per
assaggiare tre specialità alcoliche 'tipiche' di San
Salvario, nate dall'idea di alcuni locali del quartiere. Inoltre la
breve passeggiata permetterà di ascoltare alcune curiosità sul
legame fra il quartiere di San Salvario e la tradizione
enogastronomica cittadina" dice ancora la Guida Bogianen. Le tre
eccellenze alcoliche da assaggiare sono il
Genepi Barotto al Barotto,
l'
Anselmo Vermouth al Diwan e l'
Amarotto al Lanificio San Salvatore;
ogni degustazione sarà accompagnata da piccoli assaggi e presentata
dai produttori stessi.
Commenti
Posta un commento