L'
ArchDaily, "il sito web di
architettura più visitato del mondo", dev'essere davvero
innamorato di Torino e della sua architettura. Lo sono, almeno i suoi
lettori, che
per il secondo anno consecutivo hanno premiato uno dei
suoi edifici tra i migliori del mondo. Lo scorso anno era toccato a
Palazzo Valperga Galleani,
scelto
come Miglior Edificio del 2015 nella sezione Ristrutturazioni.
Quest'anno è toccato a uno degli edifici
più controversi e più
emblematici dello
skyline cittadino, il
grattacielo di Intesa
Sanpaolo progettato da Renzo Piano, che si è affermato nella sezione
Uffici.
Gli
edifici vincitori di ogni categoria sono stati
scelti
dai lettori, dopo una selezione e una votazione durate un paio di
settimane. I voti sono stati
circa 55mila e hanno riguardato
oltre
3000 progetti presentati su ArchDaily lo scorso anno. "In
ArchDaily non crediamo siano necessarie giurie di 'esperti' per
determinare la qualità dell'architettura. Noi
ci fidiamo di voi
lettori per selezionare gli edifici che, in base alla loro bellezza,
intelligenza, creatività e servizio alla comunità, rappresentano il
meglio dell'architettura dell'anno" scrive il sito web per
spiegare la decisione di lasciare la scelta dei migliori edifici agli
utenti.
Per ogni categoria sono stati selezionati
prima cinque
finalisti e, quindi, i
14 vincitori finali. Tra loro,
di nuovo
l'Italia e di nuovo Torino, l'anno scorso con
un edificio del suo
barocco trasformato in una moderna residenza con appartamenti di
lusso, quest'anno con
uno degli edifici contemporanei più attenti
alla sostenibilità ambientale e al design.
Torino vincente, sia che
reinterpreti il suo passato, sia che si proietti verso il futuro.
Thanks, archdaily.com!
Nella
pagina di archdaily.com,
una magnifica galleria fotografica degli interni del grattacielo torinese e del suo ultimo piano, che ricorda vagamente
la cupola del Reichstag di Berlino, per le strutture leggere e aeree, che permettono di camminare accanto alle pareti vetrate e di godere del grandioso panorama a 360° sulla città e le sue Alpi.
Commenti
Posta un commento