Torino saluta il
Classical Music
Festival, che
inizia domani sera in piazza San Carlo, con una
manifestazione di contorno di grande fascino,
Musica alle Corti.
Dal
13 al 17 luglio 2016, alcuni dei più
bei cortili barocchi cittadini
apriranno le porte alla
musica classica, avendo come filo conduttore
l'
Oriente. Anche questa manifestazione, come già il Torino Classical
Music Festival, intende celebrare i
150 anni dei rapporti tra Italia
e Giappone, per questo sono coinvolti giovani musicisti italiani e
stranieri, provenienti dal Lontano Oriente e dall'Europa Orientale.
Musica alle Corti, dunque, è un'occasione per conoscere i giovani
artisti e per ascoltare la musica classica in gioielli architettonici
di grande fascino. L'ingresso è
libero. Il
programma è il seguente:
13 luglio 2016
ore 18.00 – Circolo dei Lettori, via Bogino 9
"…
Sull'estremo confin del mare..."
Huang Yong Xi, Huai Nian Qu
(La canzone della memoria)
Il Mattino del “Miao Ling” per
violino e pianoforte
Shi Guang Nan, Zi Teng Hua” (Il glicine)
da Shanghai Shi
Yin Qing, Lu Hua (I fiori del giuncco)
Giacomo
Puccini, Un bel dì vedremo da Madama Butterfly
Mo Li Hua (Fiori
di gelsomino), tema popolare cinese impiegato da Giacomo Puccini
nella Turandot
Giacomo Puccini, coro a bocca chiusa da Madama
Butterfly
Giacomo Puccini, duetto dei fiori da Madama Butterfly
14 luglio 2016
ore 17.00 – Università degli Studi, via
Po 17
Tradizionale Cinese: Augurio del ponte
Tradizionale
Cinese: Il peschereccio canta alla sera
Tradizionale Cinese: Casa
di bambù
Tradizionale Cinese: Pioggia primaverile
ore 18.00 –
Palazzo Cisterna, via Maria Vittoria 12
Oriental Fantasy
Shigeru
Umebayashi, In The Mood For Love dall'omonimo film di Wong Kar-Way
Joe Hisaishi, Principessa Mononoke, mini suite
dall’omonimo film di Hayao Miyazaki
Yuji Ohno, Lupin III
dall'omonimo film di Hayao Miyazaki
Nobuo Uematsu,Final Fantasy,
suite
15 luglio 2016
ore 17.00 – Palazzo Cisterna, via
Maria Vittoria 12
Mondi antichi e Paesi lontani
Erik
Satie,Gymnopédies
Ryuichi Sakamoto,Merry
Christmas Mr. Lawrence Ryuichi Sakamoto,The Sheltering Sky
Chanson Claude Debussy,Pagodes,
dalla suite per pianoforte Estampes
ore 18.00 – MAO Museo
d’Arte Orientale, via San Domenico 11
In viaggio verso Oriente
con quattro chitarre
Sunayama Henge per chitarra (tema
tradizionale giapponese)
Variazioni su un tema Anatolico per
chitarra
Mala Mattina per quartetto di chitarre
Kojunbaba per
chitarra
Jurgen Kindle, Kankogiper quartetto di chitarre
Toru
Takemitsu, arrangiamento per chitarra i Over the Rainbow di Harold
Arlen
Andrew York,Lotus eaterper quartetto di chitarre
16
luglio 2016
ore 17.00 – Palazzo Asinari di San Marzano, via
Maria Vittoria 4
Sergej Prokof'ev,Sonata per violino solo op. 115
(Moderato, Andante dolce. Tema con variazioni, Con Brio-Allegro
precipitato)
Sergej Prokof'ev,Pierino e il lupo
ore 18.00 –
San Pietro in Vincoli, via San Pietro in Vincoli 28, Torino
Tutto
Sor
Fernando Sor
The Encouragement op.
34
Divertimento op. 38
Fantasy & Variations on the Scottish
Air "Ye Banks and Braes" op. 40
Etudes
Remembrances
of Russia op. 63
17 luglio 2016
ore 16.00 - Palazzo
Saluzzo Paesana, via della Consolata 1 bis
Tradizionale Cinese:
Luna autunnale nel Palazzo dell’Imperatore Han
Tradizionale
Cinese: Pioggia notturna che cade sulle foglie di banano fuori dalla
finestra
Tradizionale Cinese: Paradiso in Terra
Tradizionale
Cinese: Inseguendo le anatre selvatiche
ore 17.00 –Palazzo
Asinari di San Marzano, via Maria Vittoria 4
Guardando a
Est
Robert Truillard, "Traveling" per trio di clarinetti
su tema popolare giapponese
Tradizionale: "Trio
Klezmer"
Tradizionale: "Armenian song" per
clarinetti e duduk
Stephane Vermeersch, "Claribells" per
clarinetto e 6 campanelli
Michio Miyagi, "Haru no umi"
(Il mare di primavera) per trio di clarinetti
Tradizionale:
"Suggestioni d'oriente" per clarinetti e koto
Pëtr
Čajkovskij: trio da "Lo Schiaccianoci"
ore 18.00 –
Palazzo Barolo, via delle Orfane 7
Wolfgang
Amadeus Mozart,Sonata KV 296 George Enescu,Sonata n. 2 in
fa minore op. 6
Igor Stravinsky, Suite
Italienne
Commenti
Posta un commento