Se in questi giorni passate
sotto i
portici di piazza Palazzo di Città, lato nord (quello verso Porta
Palazzo, insomma), alzate lo sguardo e non perdetevi le fotografie
della bella mostra
Spazi in attesa, che ha il suo culmine all'
Urban
Center Metropolitano, in piazza Palazzo di Città 8f. Appese alle
volte dei portici, ci sono immagini di
spazi torinesi abbandonati,
fotografati da
Bruna Biamino. Si tratta di vecchi stabilimenti
industriali, antichi conventi, caserme e palazzi che hanno conosciuto
epoche di gloria e poi sono stati lasciati all'incuria del tempo,
in
attesa di nuove destinazioni.
C'è sempre
poesia nei luoghi
abbandonati, nelle cose che sono state, in quelle che si sono perse,
in quelle che sarebbero potuto essere e non sono state. C'è come
un
momento di sospensione, di attesa, per l'appunto, che
Bruna Biamino ha
colto con dolcezza. Non si rimane indifferenti davanti ai paesaggi
post industriali, alle grandi architetture del Novecento e alle
cascine invase dalla sterpaglia. È un patrimonio che appartiene a
Torino e che Torino deve decidere come usare, non riuscendo però, nel frattempo, a
evitarne la decadenza. Al vedere le immagini
dell'ex Berto Lamet, a Mirafiori, o delle ex Acciaierie Mandelli di
Collegno, mi viene sempre in mente quello che mi aveva detto
l'architetto
Alessandra Coscia dello studio GRANMA Architetti Associati, ricordando le emozioni della prima
volta
in cui era entrata nell'ex SNOS, di cui avrebbero curato la
riqualificazione: "Lì era passata la storia
del lavoro di questa città!" Ed è passata
la storia del
lavoro, insieme a
tante storie di vita anche in quegli stabilimenti e in quei luoghi, in attesa di una nuova destinazione e di una nuova vocazione.
La
loro attesa ha una
malinconia vagamente leopardiana, ma è anche un
monito per noi, che ne abbiamo la
responsabilità e dobbiamo decidere
consapevolmente cosa fare di tanto patrimonio, che racchiude tante
storie.
Spazi in attesa è aperta
fino al 22 marzo 2017, sia
sotto i portici di piazza Palazzo di Città che nella sede dell'Urban
Center Metropolitano (l'ingresso è
gratuito, l'
orario di apertura è
da martedì a sabato ore 11-18).
Commenti
Posta un commento