Accompagnati
da Note di giugno, andiamo
verso l'estate e verso la
Festa della Musica, il
primo grande evento
che la festeggia.
Dal 16 al 21 giugno 2017, la
kermesse porterà
musica e musicisti tra il Quadrilatero Romano e il centro della
città, invadendo vie, piazze, cortili. Siamo alla sesta edizione e
il tema di quest'anno è il viaggio, inteso non solo in senso fisico
e geografico, ma anche in senso metaforico, come ricerca di sé e
desiderio. E come immaginare un viaggio senza musica, senza una
colonna sonora, soprattutto d'estate? Impossibile.
Così la Festa
della Musica apre alla bella stagione con un
programma denso e
intenso. L'apertura, il
16 giugno, sarà a cura dell'
Orchestra dei
fiati Giovanni XXIII di Pianezza, con uno spettacolo che prevede anche teatro e danza. Per il primo giorno, anche
dieci punti spettacolo, con esibizioni lungo via Sant'Agostino; poi,
da mezzanotte, sarà musica elettronica, con dj sui vari palchi. Il
17 giugno, aumenteranno le isole della musica, con il
coinvolgimento
dell'intero Quadrilatero Romano: dalle ore 17 alle 24, centinaia di
musicisti proporranno la loro musica, in luoghi storici e suggestivi
come la Galleria Umberto I, i Cortili di Palazzo Scaglia di Verrua e
di Palazzo di Barolo, la Cappella dei Mercanti. Per domenica
18
giugno sono previsti
laboratori per i più piccoli e le
esibizioni
degli allievi delle principali scuole di musica torinesi. Poi,
nei
giorni seguenti, musica, concerti e spettacoli nei
locali del
Quadrilatero e non solo (partecipano anche La Drogheria, in piazza
Vittorio Veneto, e i Bagni Municipali, a San Salvario) e il
21
giugno, giornata conclusiva, che coincide con la
Giornata Mondiale
della Musica, ci sarà il
Flash Mob Orchestrale, dirtto dal
maestro
Antonio Zizzamia, con un obiettivo ambizioso, quello di entrare nel
Guinness dei primati per il maggior numero di musicisti coinvolti.
L'edizione 2017 della Festa della Musica si concluderà con la
Lindy
Hop Night, con la band The Vintage Music Box, organizzata da Turin
Cats.
Il
programma della Festa della Musica 2017 sarà presto
disponibile sul sito
www.festadellamusicatorino.it;
sullo stesso sito è possibile iscriversi per collaborare come
volontari alla kermesse. Le fotografie di questo articolo sono di
Nicola Malnato.
Commenti
Posta un commento