Il
count-down per il
Big Bang, la
grande festa che
dal 30 settembre al 14 ottobre 2017 celebrerà
l'apertura al pubblico delle OGR, nella loro
nuova veste di Centro Culturale della Creatività e dell'Innovazione, sta per partire. E partirà
domani 30 giugno,
dalle ore
12, sul sito
www.ogrtorino.it,
con la messa a disposizione di
1200 biglietti gratuiti per assistere
ai concerti che animeranno la manifestazione (ci saranno poi
altri 4800 biglietti, che verranno distribuiti successivamente).
Il
programma conta su
ospiti illustri, da Giorgio Moroder a Elisa, da Ghali a Omar
Souleyman, che si alterneranno sul palco della
Sala Fucine, uno
spazio di
oltre 3mila metri quadrati, all'interno delle ex Officine
Grandi Riparazioni. Oltre alla musica, ci saranno
progetti site
specific di arte contemporanea: il progetto di
William Kentridge nel
cortile d'ingresso del complesso e, già all'interno,
On the Edge of
Chaos, nella Sala Fucine, un'"installazione cinetica su larga
scala realizzata dal collettivo creativo londinese
United Visual
Artists (UVA) che utilizzerà suoni, luci e movimento per interagire
con il pubblico in modo sia individuale sia collettivo", secondo
il comunicato della Fondazione CRT, che ha finanziato la
riqualificazione delle OGR e ne finanzia il programma culturale;
nell'area mostre ci sarà
Tutto Infinito di
Patrick Tuttofuoco, "
un paesaggio futuristico rivestito di terra rossa e animato da
totemiche sculture pensate e realizzate in collaborazione con i
piccoli ospiti di CasaOz".
I concerti si terranno il
30
settembre, il 7 e 14 ottobre 2017,
dalle ore 19, mentre le
installazioni artistiche saranno visitabili
dalle ore 11 alle 19. Vi
lascio
il programma del Big Bang, ricordandovi che per ogni
aggiornamento, il sito di riferimento è
www.ogrtorino.it.
30
settembre 2017
ore 19
GIORGIO MORODER featuring the Heritage Orchestra & the
Ensemble Symphony Orchestra
La scintilla che darà il via al “Big
Bang” sarà innescata da Giorgio Moroder con il suo show — in
esclusiva italiana e prima europea — An evening with Giorgio
Moroder, uno show studiato appositamente per OGR. Il rivoluzionario
compositore riproporrà i suoi più grandi successi con un
arrangiamento pensato per orchestra e band di sintetizzatori,
batteria e percussioni, coriste e cantanti. Il repertorio proposto
spazierà dal periodo della disco music (da From Here to Eternity ai
brani realizzati per e con Donna Summer) ai temi principali delle
colonne sonore da lui firmate (Midnight Express, Scarface,
Flashdance, American Gigolo, Top Gun, Neverending Story), viaggiando
anche attraverso le prestigiose collaborazioni che hanno segnato la
straordinaria carriera del Maestro. I primi 200 ingressi gratuiti
saranno disponibili sul sito ogrtorino.it alle ore 12.00 di venerdì
30 giugno
ore 22.15
ELISA Live /
GHALI Live
Nella seconda parte della serata salirà sul palco della Sala
Fucine Elisa, che si esibirà in uno spettacolo speciale per OGR.
Scoperta a soli 16 anni da Caterina Caselli, Elisa festeggia
quest'anno vent'anni di carriera con una serie di concerti evento
all'Arena di Verona.
Il rapper Ghali, nato a Milano da genitori tunisini e cresciuto a Baggio,
quartiere della periferia cittadina, ha usato la rete come principale strumento di diffusione del suo
lavoro. A ottobre 2016, ha stabilito il nuovo record di
streaming su Spotify, ottenendo il più alto numero di ascolti nel
primo giorno di pubblicazione, e raggiunto la prima posizione nella
classifica top singoli italiani. I primi 200 ingressi gratuiti saranno disponibili sul sito
ogrtorino.it alle ore 12.00 di venerdì 30 giugno
Sala Fucine
7
ottobre 2017
ore 19
OMAR SOULEYMAN Live
Omar Souleyman,
musicista siriano rifugiato in Turchia, presenterà alle OGR il suo
nuovo album
Love Letters to Syria, con il suo inconfondibile sound, nato dalla
contaminazione della Dabka, danza folkloristica mediorientale, con
l'elettronica. Intrattenitore ai matrimoni, dopo aver remixato brani di Bjork ed essersi esibito alla cerimonia
per il conferimento del premio Nobel per la pace nel 2013, è
prodotto dall'etichetta di giganti della musica elettronica come
Diplo e Major Lazer. I primi 200 ingressi gratuiti saranno
disponibili sul sito ogrtorino.it alle ore 12.00 di venerdì 30
giugno
ore 22.15
DANNY L. HARLE live
Danny L Harle, musicista e compositore
britannico, membro dei Dux Content insieme a A.G.Cook, presenterà a
Torino il suo syth-pop. Dopo aver studiato musica jazz e classica, ha
iniziato a produrre musica elettronica ispirandosi a sonorità
scandinave e alle colonne sonore di videogiochi come
The legend of
Zelda e
Street Fighter. I primi 200 ingressi gratuiti saranno disponibili sul sito
ogrtorino.it alle ore 12.00 di venerdì 30 giugno
Sala Fucine
14
ottobre 2017
ore 19
ATOMIC BOMB! THE MUSIC OF WILLIAM ONYEABOR
feat. Jamie Lidell, Money Mark, Sinkane, Samuel & more
Per la
prima volta in Italia, l'Atomic Bomb! Band si esibirà coinvolgendo
alcuni importanti nomi del panorama musicale italiano, dando vita ad
una performance inedita ed esclusiva. Con il gruppo, in occasione di
questa unica data italiana, anche Samuel, già frontman dei torinesi
Subsonica. Altri artisti verranno annunciati nell’imminenza
dell'evento.I primi 200 ingressi gratuiti saranno disponibili sul
sito ogrtorino.it alle ore 12.00 di venerdì 30 giugno
ore 22.15
THE CHEMICAL BROTHERS DJ Set
The Chemical Brothers sono
pionieri del Big Beat di scuola inglese. Il duo britannico
(Tom Rowlands e Ed Simons), famoso per i videoclip iconici e per aver
contribuito all'avvicinamento del grande pubblico alle sonorità
elettroniche, trasformerà la Sala Fucine in un immenso
dancefloor
con un dj-set d'autore. I primi 200 ingressi gratuiti saranno
disponibili sul sito ogrtorino.it alle ore 12.00 di venerdì 30
giugno
Sala Fucine
Commenti
Posta un commento