Per una breve stagione, all'inizio del secolo, è stato il
Castello più famoso d'Italia: era il Castello del conte Fabrizio
Ristori, l'amato di
Elisa di Rivombrosa e fino ad
Agliè (TO)
arrivavano frotte di turisti da tutt'Italia. Poi quella fama è
scemata e le difficoltà di bilancio hanno reso
sempre più problematica la sua apertura, ridotta a pochi giorni alla
settimana. Un peccato per il Castello, che fu prima
fortezza difensiva medievale, quindi
gioiello dell'architettura barocca grazie al conte Filippo di San Martino, che chiamò ad aiutarlo nella trasformazione
Amedeo di Castellamonte, infine tappa della Corona di Delizie dei sovrani sabaudi.
Con le nuove
politiche per la Cultura volute dal ministro
Dario Franceschini,
anche per Agliè potrebbe iniziare una nuova stagione. Parte del
Polo Museale del Piemonte, ha ottenuto finalmente i finanziamenti
necessari per la sua conservazione e, perché no, per il suo
rilancio.
#Renascence si chiama la tre giorni preparata per far
conoscere il Castello tra Torino e Agliè,
dal 15 al 17 giugno 2017.
Si inizia il 15 giugno alle ore 11, con una
conferenza stampa che
presenta i lavori per il Parco del Castello, a Palazzo Carignano,
sede del Polo Museale piemontese; si continua il 16 giugno alle ore
9.30, ancora a Palazzo Carignano, con un
Convegno di studi sul
restauro de La cortigiana
con parasole di Kawanabe Kyosai e sulle collezioni orientali del
castello di Aglié; si conclude il 17 giugno alle ore 11, al Castello
di Agliè, con una
conversazione sui progetti in corso sia per la
residenza che per il suo parco, che terminerà con una
visita guidata
alle collezioni orientali con l'orientalista Robert Vergagni e
al
cantiere in corso dei restauri della Fontana dei Fiumi, con i restauratori del
Centro di Restauro di Venaria Marie-Claire Canepa e Alessandro
Segimiro.
Che gli
dei sorridano alla nuova stagione del Castello di Agliè, perché
merita tutto il bello che si spera stia per arrivare. Questo
il
programma di #Renascence;
per
informazioni e prenotazioni:
email
pm-pie.comunicazione@beniculturali.it,
tel 011 5641717/709
15 giugno 2017, ore 11
Conferenza
stampa di presentazione dei lavori per il parco del castello
Saluti istituzionali
Daila
Radeglia,
Direttore del Polo museale del Piemonte
Marco
Succio,
Sindaco della Città di Aglié
Stefano Trucco,
Presidente del Centro Conservazione e Restauro La Venaria
RealeInterventi
Alessandra Guerrini,
Direttore del Castello di Aglié
A dodici anni da
Elisa di Rivombrosa: il castello di Aglié nei suoi progetti di
studio, restauro e riallestimento
Stefania Dassi e Alessandra Gallo Orsi,
gruppo di progettazione MiBACT Piemonte
Nuove
frontiere per la conoscenza. Il rilievo del parco del complesso del
castello ducale di Aglié
Roberta Bianchi,
Direttore del
laboratorio di restauro del Polo museale
La Fontana dei
Fiumi: il progetto di restauro attraverso un cantiere di conoscenza
Giorgio Ferraris e Simona Alauria,
Uppervision
Rilievo aerofotogrammetrico e strumentale
del parco e della fontana dei Collino
16
giugno 2017, ore 9.30
Convegno di studi sul
restauro de “La cortigiana con parasole” di Kawanabe Kyosai e
sulle collezioni orientali del castello di Aglié
Saluti istituzionali
Daila
Radeglia,
Direttore del Polo museale del Piemonte
Gisella
Capponi,
Direttore dell’Istituto Superiore per la conservazione
e il restauro di Roma
Marco Biscione,
Direttore del MAO
Museo d’Arte orientale
Interventi
Alessandra
Guerrini,
Direttore del Castello di Aglié
Tomaso di
Savoia-Genova e le collezioni orientali del castello di Aglié
Koto Sadamura,
Visiting Researcher
in the Department of Asia, British Museum
“La
cortigiana col parasole”: un dipinto a due mani
Maria Vera Quattrini,
Istituto
Superiore per la Conservazione e il Restauro
La
cortigiana con parasole di Kawanabe Kyosai: il restauro
17
giugno 2017, ore 11
Conversazione sui progetti
in corso per il castello e il parco
Saluti istituzionali
Daila
Radeglia,
Direttore del Polo museale del Piemonte
Marco
Succio,
Sindaco della Città di Aglié
Interventi
Alessandra
Guerrini,
Direttore del Castello di Aglié
Il futuro
ha un cuore antico: progetti per Aglié
Giuseppe Butera,
gruppo di
progettazione MiBACT Piemonte
Nuove frontiere per la
conoscenza. Il rilievo del parco del complesso del castello ducale di
Aglié
Rosanna Piervittori,
Presidente del
Corso in Laurea Magistrale in Conservazione e restauro dei Beni
Culturali dell’Università di Torino
Cantieri didattici
del corso in laurea magistrale in Conservazione e restauro dei Beni
Culturali dell’Università di Torino
Michela Cardinali,
Direttrice dei
laboratori del Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale
Il
progetto di recupero della Fontana dei Fiumi: studio, formazione e
restauro
Maria Vera Quattrini,
Istituto
Superiore per la Conservazione e il Restauro
La
cortigiana con parasole di Kawanabe Kyosai: il restauro.
Commenti
Posta un commento