L'Unione Europea promuove dal 1991 le
Giornate Europee del Patrimonio, che quest'anno si terranno il
23 e
24 settembre (domani e dopodomani) e che aprono ai cittadini i luoghi
della cultura, siano patrimonio archeologico, artistico,
architettonico, storico, cinematografico o teatrale. Il
tema scelto dal
Ministero dei Beni Culturali per il 2017 è
Cultura e natura (gli hashtag di riferimento, per i social, sono #culturaenatura e #GEP2017). A Torino e
dintorni partecipano in tanti a quest'iniziativa, con aperture
straordinarie, visite guidate ed eventi appositamente preparati.
Vi
avevo già parlato di
Disegniamo la Cultura, il progetto che
coinvolge i
Musei del Polo Museale del Piemonte (a Torino, Palazzo
Carignano e Villa della Regina e in regione i Castelli di Agliè TO,
Racconigi CN, Serravalle d'Alba CN, il Forte di Gavi AL e l'Abbazia
di Vezzolano AT) e che invita a
disegnare i loro angoli esterni con
un concorso e una Giuria che valuterà i lavori arrivati. Qui vediamo
le altre proposte delle due Giornate. Tra gli altri eventi del Polo,
a
Villa della Regina strada Comunale Santa Margherita 79), il
23 settembre, alle ore 18, una visita
guidata a 1 euro, mentre il 23 (ore 11 e 15) e 24 settembre (ore 11)
propone una visita guidata nei luoghi preziosi e meno noti della
residenza, solitamente chiusi al pubblico. Al
Museo del Risorgimento (via Accademia delle Scienze 5),
il 23 settembre, alle ore 15.30, una visita guidata gratuita
(ma con registrazione in biglietteria 15 minuti prima della partenza)
sulla nascita e lo sviluppo del pensiero scientifico. Nell'ambito dei
Reali Sensi, il
Castello di Agliè presenta il
23 settembre alle ore
15, la visita guidata
I menù del Re, con le tradizioni culinarie e
l'arte di presentare i cibi ai tempi dei Savoia.
Il
Museo Egizio
(via Accademia delle Scienze 6) aprirà le porte straordinariamente
sabato 23 settembre dalle ore 18.30 alle ore 23 alla tariffa unica di
5 euro, mentre al
Museo del Cinema (via Montebello 20/A), sabato 23
settembre, ingresso a 1 euro dalle ore 20 alle 23, con una visita
guidata alla mostra
Bestiale! Animal film stars (ore 20, 5 euro
a persona da aggiungere al biglietto,
prenotazione obbligatoria fino
a esaurimento posti dal sito
www.museocinema.it,
info tel 011 8138564/65.
I
Musei Reali propongono due giorni di
iniziative speciali: il
23 settembre, alle ore 15 e 17, in Galleria
Sabauda,
Tanto bella da sembrare viva. La Venere di Botticelli, un
laboratorio per le famiglie; alle ore 16, a Palazzo Reale, una visita
sensoriale per le famiglie:
Animale, vegetale o minerale? I regni
della Natura nella casa del re; alle ore 20,30, in Galleria Sabauda,
una visita guidata, e, alle ore 21, un
Concerto di musica antica:
liuti e percussioni nel Medioevo. Il
24 settembre si inizia a Palazzo
Reale, alle ore 16, con la visita per famiglie
Animale, vegetale o
minerale? I regni della Natura nella casa del re; alle ore 17, in
Galleria Sabauda, una visita con il restauratore,
Se il museo fosse
un bosco.
I
Musei della Fondazione Torino presentano visite
guidate speciali, tutti il 23 settembre alle ore 16.30. Al
Borgo e
Rocca Medievale, ingresso a 1 euro (alla Rocca) e visita guidata a 5
euro, per conoscere con una guida sia il Borgo che la Rocca. A
Palazzo Madama (piazza Castello),
La natura non ha confini, che ha
come filo conduttore la natura presente nelle opere d'arte e nei
giardini del Castello; al
MAO (via San Domenico 11) il titolo della
visita è
Natura e arte presso le antiche corti islamiche e alla
GAM
(via Magenta 31)
Attraverso la natura. In tutti i casi, ingresso ai
Musei 1 euro più 5 euro per le visite, mentre le
prenotazioni vanno
fatte all'email
prenotazioniftm@arteintorino.com.
Apertura straordinaria a 1 euro anche
al
Museo del Risparmio (via San Francesco d'Assisi 8/a), con la proiezione di alcuni video storici sul
risparmio (ore 20-23). Il
23 settembre, la
Fondazione Merz (via Limone 24) propone apertura fino alle ore 22 con ingresso a 1 euro a partire dalle 19; il
24 settembre, apertura ore 11-19 con visite guidate alla mostra
Massimo Bartolino. Four organs, in particolare all'opera di Mario Merz
L'acqua, fa e protegge, disfa ma spinge fa crescere le piantagioni immense della bellissima Ninfea Cornea Speciosa, che sottolinea il rapporto arte/natura, centrale nella poetica di Merz.
L'
Auditorium Vivaldi (piazza Carlo Alberto 3) della
Biblioteca
Nazionale apre il
23 settembre alle ore 21 con il concerto
spettacolo
Scusami Chopin e il
24 settembre alle ore 17 con la
presentazione del libro di Bruna Bertolo
Maestre d'Italia, alle ore
21, il docu-film
I colori del cielo, con interviste alle genti di
Calabria. Il 23 e 24 settembre, dalle ore 15 alle 22.30, la mostra
L'obiettivo di John Phillips sul mondo. Dalla guerra alla nascita
della Repubblica italiana. Fotografie 1937 – 1946.
A Pino
Torinese, il
Planetario di Torino (via Osservatorio 30), numerosi eventi speciali con i seguenti orari, validi per
entrambi i giorni: ore 15.30
Back to the Moon, ore 16.15
Meraviglie
dell'Universo, ore 17.00
Black Holes. A caccia di Buchi Neri, ore 18.15
La vita segreta delle stelle, ore 19.00
Stelle di Atlantide. Alle ore
16 (e domenica anche alle 17.30, visita guidata gratuita
all'Osservatorio Astrofisico).
Nei dintorni di Torino, ci sono da
segnalare le iniziative del
Castello di Rivoli, che propone le visite
alla collezione permanente
Un taglio contemporaneo, Capolavori della
Collezione permanente, e la personale dedicata ad
Anna Boughiguian,
la prima grande retrospettiva a lei dedicata. A San Secondo di
Pinerolo (TO), il
Castello di Miradolo apre straordinariamente il Parco fino alle 23; ci sono
anche i tradizionali
cestini da picnic, preparati dall'Antica
Pasticceria Castino di Pinerolo e in distribuzione nella Caffetteria
del Castello
previa prenotazione: i cestini sono preparati per
picnic
serali, dalle ore 19 alle ore 23, così da scoprire l'ora in cui il
giorno si addormenta e la vita notturna prende il sopravvento
(prenotazione dei cestini obbligatoria all'email
prenotazioni@fondazionecosso.it
o al tel 0121 502761, 12 euro cestino adulti, 8 euro per i bambini,
da aggiungere al prezzo del biglietto d'ingresso). Il
23 settembre,
alle ore 17.30 è prevista la visita guidata
Romantici tramonti, con
una guida naturalistica (6 euro a persona, prenotazione consigliata),
mentre
domenica 24, alle ore 17, gli studenti del Liceo Porporato di
Pinerolo conducono una passeggiata letteraria,
(Di)versi riflessi. La
poesia come specchio di un'esistenza in cammino (prenotazione
consigliata, visita compresa nel prezzo del biglietto).
Commenti
Posta un commento