Lo avevo già segnalato tra le
cose da fare a ottobre, ma il
Festival del Bagnet Verd, il
22 ottobre 2017 in
piazza Madama Cristina, merita un articolo a parte, per tutto quello
che ha saputo inventarsi intorno.
Come funziona il Festival, lo
sappiamo già: è una gara aperta a tutti (
iscrizioni
all'email
info@bagnettoverde.it
o tel il 3492237484), in cui le squadre si sfidano nella
preparazione della più famosa salsa piemontese, realizzando ognuna
la propria ricetta; l'organizzazione fornisce aglio e prezzemolo, il
resto degli ingredienti è scelta delle varie squadre e delle ricette
che intendono preparare.
La
sfida parte alle ore 12
del 22 ottobre, quando le squadre inizieranno ad allestire le proprie
postazioni, in modo da essere pronte, alle ore 14, all'
inizio della
gara; dalle ore 16 sarà il
turno delle giurie, quella tecnica, formata da
chef e critici gastronomici, e quella popolare, formata dal
pubblico in piazza, che dovranno votare il
miglior bagnetto verde
del 2017. I
criteri di votazione delle giuriaedovranno essere la
bontà del bagnèt, l'aderenza alla ricetta originale, la
presentazione della propria postazione e della ricetta; dalle ore 18,
la
premiazione della squadra vincitrice.
Sarà una giornata di
festa,
preceduta da eventi che mostrano come il Festival sia
cresciuto in questi anni e goda di una reputazione sempre più
solida.
Dall'11 ottobre,
da M**Bun c'è un menù appositamente
dedicato, con panino al bollito e bagnetto verde.
Sabato 21 ottobre, alle ore 10.30, invece,
le
Guide Bogianen anticiperanno il Festival con un tour dedicato alla
cucina tradizionale piemontese, con un occhio di riguardo alla salsa
verde:
Torino al verde porterà da piazza Castello fino a
Porta
Palazzo (si entrerà anche nella
Biblioteca Reale, per scoprire il
ricettario originale di
Giovanni Vialardi, cuoco di corte e papà del
bagnet!); nel più celebre mercato torinese si cercheranno gli
ingredienti del Bagnet Verd, quindi, in tram, si raggiungerà
San
Salvario, dove si assaggerà una tipica salsa verde e ci si saluterà
in piazza Madama Cristina, sede storica del Festival. Il tour durerà
due ore, la tariffa è
10 euro a persona (più biglietto del tram!),
iscrizioni all'email
info@guidebogianen.com
o al tel 3295875825 entro le ore 15.00 di venerdì 20 ottobre).
Commenti
Posta un commento