Da qualche anno,
novembre è il mese dell'arte contemporanea: lo apre
Luci d'Artista,
alla fine di ottobre, lo esalta la
Settimana delle Arti
Contemporanee, che gira intorno ad
Artissima (quest'anno dal 3 al 5
novembre); c'è
un post apposito in cui cerco di fare una sintesi di
tutti gli eventi dell'arte contemporanea, tra fiere e mostre, in
location sorprendenti come le OGR, che da adesso iniziano a fare sul
serio, con la mostra
Come una falena alla fiamma, o l'ex Caserma La Marmora.
Novembre
è ancora tempo di
Giorni Selvaggi, la bella iniziativa del
Circolo
dei Lettori e del
Salone Internazionale del Libro, che per tutto
l'autunno porta in città alcuni dei nomi più importanti della
letteratura internazionale. Gli appuntamenti sono il
2 novembre alle
ore 18 con
Naomi Klein e il suo
Shock politics. L'incubo Trump e il
futuro della democrazia, nell'Aula Magna della Cavallerizza Reale, in
via Verdi 9; l'
8 novembre alle ore 19
Tom Drury sarà alla Scuola
Holden, in piazza Borgo Dora 9, con Elena Varvello per presentare
A
caccia di sogni; il
20 novembre, alle ore 18, al Circolo dei Lettori,
in via Bogino 9,
Geoff Dyer converserà con Gianluigi Ricuperati su
Sabbie bianche, il suo ultimo libro; il
28 novembre, alle ore 18,
alle OGR, in corso Castelfidardo 22,
Andrew O'Hagan presenterà
La
vita segreta. Tre storie vere dell'era digitale, in dialogo con
Francesco Guglieri. Tutti gli incontri sono
gratuiti ma con
prenotazione obbligatoria a
off365@salonelibro.it,
tranne quello al Circolo dei Lettori, il 20 novembre, che è a
ingresso libero fino a esaurimento dei posti.
Non mi stanco mai
di segnalare, tutti i mesi, il
San Salvario Emporium, perché gli
sono affezionata, perché l'ho visto crescere, perché è bello che
ci sia uno spazio per i creativi, siano artigiani, designer o editori
indipendenti: il
5 novembre, in
piazza Madama Cristina, dalle ore 11
alle 20, l'Emporium, con i suoi stand, con i suoi
laboratori, il suo
angolo della musica e dello
street food (e attenzione anche ai
progetti di street art, che verranno realizzati durante il mercatino,
al
tour dello street food organizzato con i locali di San Salvario,
per cui dopo 3
tapas consumate in tre locali differenti e aver
annullato l'apposita tessera si avrà diritto a
un bicchiere della
cantina di Torino DOC, progetto di promozione dei vini doc e docg
della Provincia di Torino a prezzo speciale). Il
programma completo
dell'Emporium è su
www.sansalvarioemporium.com.
Tra
i tour da non perdere, il
Ciocco Tour di Turin Tour, che l'
11 novembre
dalle ore 21, porterà a passeggio per Torino alla scoperta di
cioccolatini e dolcetti a base di cioccolato, delle loro ricette e
delle curiosità che li riguardano. L'itinerario dura
due ore, non sono previsti ingressi in
musei/locali, la
tariffa è di 8 euro per gli adulti e 7 per gli
under10;
prenotazione obbligatoria all'email
info@turin-tour.com
o al tel 3489904275.
Theatrum Sabaudiae propone, oltre alle
tradizionali visite guidate nei Musei della Fondazione Torino Musei
(Palazzo Madama, MAO, GAM, Borgo Medievale), anche
due corsi da 4
lezioni l'uno per
59,90 euro (singola lezione 20 euro):
dall'8 al 29
novembre alle ore 20, con cadenza settimanale,
Giappone tra mito e
realtà illustrerà "alcuni aspetti distintivi della cultura
giapponese con approfondimenti tematici sull'immaginario mitologico,
la tradizione religiosa, le peculiarità estetiche e argomenti di
carattere storico-sociale con uno sguardo alla loro evoluzione nella
società contemporanea";
dal 9 al 30 novembre, dalle ore 20 alle
22, con cadenza settimanale,
La moda e le mode in Italia dal Quattro
al Novecento costruirà un percorso di cinque secoli, per ricordarci
che l'abbigliamento non è solo una questione "frivola", ma
è anche "il primo e il più immediato 'biglietto da visita' che
offriamo agli altri. Attraverso ciò che indossiamo (o non possiamo
indossare) indichiamo il nostro status sociale, spesso la nostra
professione o semplicemente, mediante un anello, se si è sposati o
no. Un ruolo talmente importante che sino alla Rivoluzione francese
era la legge a definire chi si poteva mettere cosa. Attraverso
l'analisi di abiti, tessuti e dipinti si precorrerà la storia della
moda maschile e femminile dal XV al XX secolo". Le lezioni si
terranno
nella sede di Theatrum Sabaudiae,
in via San Domenico 28, aula audiovisivi del Museo della Sindone.
Info e iscrizioni su
www.arteintorino.com
Da
Prochet, in via Pietro Micca 6, si pensa già al Natale e,
organizzato l'allestimento in vista dei regali di Natale,
dal 9 all'11 novembre, si
offrirà ai visitatori il
Pane Ricordi, realizzato con un'intera
filiera certificata biologica, dal camo al forno. "Pane Ricordi
è memoria, è l'antica maniera del pane piemontese" spiega
Rosanna, la titolare dello storico negozio di porcellane. Una bella
occasione per conoscere le novità preparate in vista dei regali
natalizi e un'antica tradizione piemontese.
Ad
Andezeno, sulla
collina torinese, l'
11 e 12 novembre, dalle ore 10 alle 19, le
Cantine Balbiano aprono le porte per degustazioni, amicizia e sincera
convivialità; saranno aperti il
Museo Balbiano, che racconta le
tradizioni contadine e la passione per i giocattoli del suo
fondatore, Francesco Balbiano, e la Villa Balbiano, che ospita anche
la
grande cena della Bagna Caoda, l'
11 novembre alle ore 21. Il
menù
è curato da Renzo Stocco dell'Emporio Enogastronomico,
costa 38 euro
a persona e
comprende: Selezione speciale di salumi Monte
Penice e pani del panificio Farina nel Sacco, Bagna Caoda classica,
Bagna Caoda 'falsa': salsa di acciughe al finocchio, Trionfo di
verdure cotte e crude, Uovo di quaglia 'al fujot', Consommè con
Pasta Reale, Bunèt e Freisa di Chieri Spumante Dolce, Caffè e
Grappa di Freisa di Chieri; la cena sarà accompagnata da “Primiera”
Novello 2016;
info e prenotazioni (entro il 9 novembre 2017): Cantine
Balbiano, tel 011 9434044, email
info@balbiano.com.
Commenti
Posta un commento