Ricordate che qualche mese fa
si parlava del rilancio di via Sacchi, dopo qualche anno di abbandono
dei suoi bei portici, dovuto alla chiusura di tante attività
commerciali? La riqualificazione e il rilancio passano anche
dalla
cultura: a ottobre
Cirko Vertigo ha aperto il suo teatro, il
Café
Müller, con una propria stagione teatrale,
indipendente da quella della sede storica nel
Teatro Le Serre di
Grugliasco (TO). C'era stata una promessa, allora: che il Café
Müller sarebbe diventato presto anche
una caffetteria.
Promessa
mantenuta qualche giorno fa:
in via Sacchi 18/d, c'è un nuovo caffè,
prima boutique del marchio Caffè Alberto a Torino. "Un locale
aperto al pubblico, dinamico per prossimità fisica al Müller,
fucina di creazione artistica e luogo che ospita quotidianamente i
corsi di arti circensi rivolti a bambini, ragazzi e adulti oltre alle
prove degli spettacoli presenti in cartellone. Dinamico anche perché
condivide con il Müller lo spirito e l'intenzione inclusiva" spiega il direttore di Cirko Vertigo
Paolo Stratta.
Un caffè, quello del Müller che ricorda un po' l
o spirito dei
locali storici torinesi del centro, in cui si fece, in fondo il
Risorgimento, all'essere
luogo di incontro di intellettuali,
politici, esiliati, artisti e poeti: "Certamente
un luogo di
sosta, ma anche e soprattutto un
crocevia di passioni, idee,
prospettive. L'intento è quello di dotarlo di una doppia anima: da
un lato,
bistrot di quartiere per i commercianti e gli abitanti di
via Sacchi e dall'altro,
avamposto per scoprire creazioni artistiche
d'avanguardia per i tanti pendolari e turisti che transitano da
Porta Nuova, un incubatore di idee, corroborate da un ottimo caffè e
una pasticceria sopraffina" spiega Paolo Stratta, direttore
della Fondazione Cirko Vertigo.
L'apertura della nuova
caffetteria (da lunedì a sabato ore 7-20) coincide anche con la
ripresa della stagione teatrale della
Fondazione Cirko Vertigo. Una
stagione a cui partecipano, tra il Teatro Le Serre e il Caffè Müller,
33 compagnie per un totale di 170 artisti
e 43 titoli, con 76 repliche, per le diverse espressioni artistiche,
dal circo d'autore al teatrodanza, dalla prosa alla musica. Il Caffè
Müller è uno
spazio di contaminazioni, insomma, che si propone
davvero come motore culturale della rinascita di via Sacchi.
Il
prossimo spettacolo andrà in scena oggi e domani, il
19 e 20
gennaio 2018. In realtà, si tratta di un doppio spettacolo: alle
ore 21,
la compagnia blucinQue presenta
Frames Trio: montaggio, quasi
cinematografico, di una sequenza di personaggi, tra cinema muto e
teatrodanza; alle
ore 21.30, Natalia Vellabona in
MissXX, "un
progressivo e sincopato svuotamento dell’ego dell’artista alla
ricerca del suo 'io' più vulnerabile e vero".
Al Café Müller,
seguiranno
poi: Compañía
dospuntos in
Degradé (26-27 gennaio 2018, ore 21), Nicoletta Cabassi
/ Lubbert Das in
BEECH_Against intolerance (26-27 gennaio 2018, ore
21.30), Gloria Liberati
in
Rosa, La Serva di Trilussa (5 febbraio, 2018, ore 21), Woven
in
Resonances (9-10 febbraio 2018, ore 21), Andrea
Gallo Rosso in
Occhi (9-10 febbraio 2018,
ore 21.30), blucinQue in
Xstream (17 febbraio, 2018, ore 21), Gloria
Liberati in
Celia Carli, Ornitologa (19
febbraio, 2018, ore 21), Jacob Olesen
in
Il mio nome è Bohumil (23-24 febbraio 2018, ore 21), Silvia
Battaglio in
Lolita (2-3 marzo 2018, ore
21), Chiara Tessiore
in
Occhi Nudi (5 marzo, 2018, ore 21), Raffaella
Tomellini in
Malala (9 marzo, 2018, ore
21), Risa & Ríen in
ON (26 marzo 2018, ore 21), Luisella
Tamietto in
Chi perde, perde (26 marzo,
2018, ore 21.30), Accademia dei Folli
in
La storia di Jesse Owens (30-31 marzo 2018, ore 21), Roberto
Turchetta in
Primo Amore (6 aprile, 2018,
ore 21), Nicola Virdis
in
Quello che i nerd non dicono (9 aprile, 2018, ore 21), Tedacà
in
Jass in Italy (13-14 aprile 2018, ore
21), Ivan Ieri in
Spegnete la luce (16 aprile 2018, ore 21), Trabateatro
(Italia) in
Milonga
Anarquista (20 aprile 2018, ore 21).
Gli
spettacoli del Café Müller costano 12 euro, ridotto 9 euro (nelle
serate di doppio spettacolo, il biglietto comprende entrambi); la
biglietteria è aperta lunedì e venerdì ore 14-18, martedì,
mercoledì e giovedì ore 16.30-20.30, sabato ore 10.30-12.30, nelle
serate di spettacolo dalle ore 19.30. Per
info e prenotazioni, tel
011 0714488 e 327 7423350, email
biglietteria@cirkovertigo.com.
Il
sito web, con le info sugli spettacoli di Cirko Vertigo, sia al
Caffè Müller che al Teatro Le Serre di Grugliasco (TO), dove la
compagnia terrà i suoi spettacoli della stagione, è
www.cirkovertigo.com.
Commenti
Posta un commento