Inizia oggi,
26 gennaio 2018, al
Cinema
Massimo (via Verdi 18) la quarta edizione del
Seeyousound International
Music Film Festival, il primo festival italiano dedicato al
cinema a
tematica musicale, che si concluderà il
4 febbraio. Il programma
prevede la proiezione di
62 film, suddivisi in
4 sezioni competitive,
2 rassegne fuori concorso e
1 retrospettiva, per
27 anteprime
italiane,
un'anteprima internazionale e
un'anteprima europea. Intorno
alle proiezioni anche
tanti eventi e, per la
prima volta, il
Circolo dei Lettori, per dieci giorni 'casa' della
manifestazione.
A dare il via a Seeyousound sarà stasera, alle
ore 21,
Ingeborg Holm, film muto di Victor Sjöström,
musicato dal vivo da Corrado Nuccini, Iosonouncane ed Enrico
Gabrielli, e proiettato in versione restaurata in 2K
da dello Svenska Filminstitutet-Cinemateket. Poi ci saranno i
6 lungometraggi di
Long Play Feature, tra cui spiccano il candidato
irlandese per la corsa agli Oscar 2018
Song of Granite di Pat
Collins, l'argentino
Musica para casarse di José Militano e il primo
musical della storia del festival,
Stuck di Michael Berry. I 6 documentari di
Long Play Doc analizzeranno il
potere
rivoluzionario della musica, dal rap iraniano di
When God Spleeps di
Till Schauber, ospite del Festival, a
You Are Teddybears di John
Boisen e Björn Fävremark, sulla carriera della band svedese, a
Conny Plank - The Potential of Noise, un viaggio nella vita del
produttore e sound designer.
7Inch presenterà dodici cortometraggi
internazionali da tutto il mondo, tra cui lo svedese
The Burden di
Niki Lindroth von Bahr, premiato come Miglior cortometraggio di
animazione agli European Animation Awards 2017. Per
Soundies saranno
in gara
venti videoclip prodotti nel 2017, da registi come Loïc
Andrieu, Joseph Kahn e Ilya Naishuller.
Fuori
concorso, continua la ricerca nel cinema musicale di
Rising Sound,
che quest'anno propone un focus sul macro-universo della Radio dal
titolo
Radioactivity, 5 film per portare il pubblico in un
immaginario backstage dove si muovono coloro che ogni giorno scoprono
talenti emergenti e dettano le regole dei gusti musicali. I sette
film di
Into the groove spaziano dalle nuove tendenze musicali ai
cult: spiccano
Souvenir, in cui Isabelle Huppert interpreta Liliane,
seconda all'Eurofestival dietro agli ABBA, negli anni 70, e
Ryuichi
Sakamoto, risultato di cinque anni al seguito del musicista
giapponese.
Il
programma del Festival è vasto e lo trovate
completo su
www.seeyousound.org
Vi segnalo che al
Circolo dei Lettori Seeyousound
svolgerà buona parte del suo
programma off, con
incontri con gli
autori e aperitivi musicali (appuntamenti con, tra gli altri,
Phil Cox, che ha diretto
Betty
– They Say I’m different, su Betty Davis, e
Christina
Tsiobanelis, che ha co-diretto
Silvana, sulla rapper svedese Silvana
Imam; entrambi dialogheranno con
Irene Dionisio). In contemporanea con
l'inaugurazione del Festival, al
Museo del Cinema ha aperto la mostra Soundframes, che riprende la tematica principale cara a Seeyousound,
ovvero il rapporto tra musica e cinema. "Musica e cinema saranno
protagonisti per un anno intero a Torino. Sarà anche l'anno di una
grande novità: porteremo
Seeyousound in tour, proponendo questo
progetto ad altri pubblici, in altri contesti" ha detto il
direttore del Festival Maurizio Pisani in conferenza stampa.
Commenti
Posta un commento