Arriva marzo, che sa di primavera e propone già
tanti appuntamenti interessanti, da mettere in agenda.
Per l'
8
marzo,
Festa della Donna, trovate tutte le
iniziative più fascinose
in questo post.
Ricordate
San Salvario District, che associava
artisti e creativi a negozi e locali di San Salvario, creando curiosi
abbinamenti? L'evento si allarga
al centro e
dal 1° al 4 marzo 2018
diventa
Open District. Saranno
quattro giorni di eventi e mostre, per
32 sedi sparse tra San Salvario e centro, con 57 espositori, siano
stilisti, artisti o designer. L'obiettivo è "trasformare Torino
in un grande laboratorio creativo". Oltre alle mostre ci saranno
infatti laboratori, incontri, sessioni fotografiche; insomma, un ricco
calendario di eventi che accompagnerà la manifestazione, un vero e proprio tour "fashion, art &
design", secondo quanto racconta il comunicato stampa (e sì, un
giorno l'italiano tornerà di moda anche in Italia).
Tutte le info
per scoprire sedi, artisti e orari, su
www.opendistrict.to.
Il
1° marzo, a
Palazzo Saluzzo Paesana (via della Consolata 1bis),
Gran Galà
dell'aperitivo, con 4 bartender provenienti da tutta Italia che si
sfideranno nella
preparazione del cocktail perfetto: saranno
creazioni esclusive, create appositamente per il Gran Gala e
giudicati poi da una giuria specializzata. Ad accompagnare questi
aperitivi speciali, i piatti dello chef
Christian Mandura e una
selezione di
specialità locali. La
serata costa 25 euro; il
link per
acquistare i biglietti è su
eventitobe.it.
Eataly
insiste con il
cioccolato e i suoi benefici e dopo la Settimana del
Cioccolato di febbraio, ha preparato una giornata speciale il
2
marzo: alle
ore 17 la
dottoressa Reynaldi presenterà una
crema anti-età realizzata con
il burro e la polvere di cacao che Guido Gobino
utilizza nella preparazione del suo cioccolato. Alle
ore 18, ci sarà
Guido
Gobino, protagonista dell'incontro D
al Cacao al cioccolato, in cui
spiegherà la trasformazione delle fave di cacao in cioccolato, le
diverse fasi di lavorazione artigianale nella sua sede di via
Cagliari e presenterà le sue eccellenze (l'incontro con Gobino
costa
10 euro,
prenotazione obbligatoria su
www.eataly.it
o al telefono 011 19506801).
Turin-tour propone
Piaceri barocchi, visita nel centro, tra chiese, palazzi, cappelle (anche la splendida Cappella dei Banchieri e dei Mercanti!), alla ricerca del fascino barocco, realizzato da architetti e sovrani (e non dimentichiamo le Reggenti!). Appuntamento il
3 marzo alle
ore 15, con
prenotazione obbligatoria a info@turin-tour.com oppure al tel 3489904275 (il
biglietto costa 8 euro a persona, 6 euro per 5-10 anni, gratuito per under 5).
Turismo Torino e
Somewhere invitano invece a scoprire le
eccellenze delle aziende torinesi, per scoprire in esclusiva le loro produzioni; il calendario di marzo, porta il 2 marzo a visitare
Varvello, L'aceto Reale, il 5 marzo
l'Archivio Nazionale Cinema d'Impresa, il 9 marzo le
Pastiglie Leone, il 17 marzo le
Antiche Passamanerie Massia, il 22 marzo la
Lavazza. I
biglietti si acquistano da Turismo Torino, in piazza Carlo Felice davanti a Porta Nuova, o in piazza Castello angolo via Garibaldi; il prezzo è 15 euro a persona, ridotto 12 euro (under 12, Abbonamento Musei.
Dal 10 al 17 marzo 2018 è tempo di
Sotto il cielo di Fred, il
Premio Buscaglione dedicato ai
giovani talenti musicali nel nome di Fred Buscaglione; il progetto intende trovare ogni due anni la Next Big Thing, la band del futuro e vuole essere il primo passo nel professionismo musicale. La manifestazione si muove
nelle piole torinesi e promuove anche
la buona tavola e la buona compagnia. Tra gli
eventi di contorno ci sono la
Notte Rossa Barbera, che unisce musica ed enogastronomia, valorizzando le eccellenze del territorio e l'arte dei gruppi musicali del Festival in un circuito di piole con menù degustazione a 15 euro (
10 marzo a Torino, Alba e Bra) il
Festival del Bagnet Verde (
11 marzo,
ore 16, alla Bocciofila Il Fortino in strada del Fortino 20b, prima tappa del Festival, che si svolgerà in autunno in piazza Madama Cristina; prenotazione obbligatoria, tutte le info su
www.bagnettoverde.it), il tour delle
Guide Bogianen,
Lo swing a Torino: dal Trio Lescano a Fred Buscaglione, che il
13 marzo alle ore 18 porterà nel quartiere Vanchiglia, per rivelarne il gusto musicale; al termine aperitivo a
La via di Giulia, con musica della
Banda Bondioli (
15 euro a persona, 9 tour + 6 aperitivo;
prenotazione obbligatoria al tel 3295875825 o all'email
torinobogianen@gmail.com). Tutto il programma di Sotto il cielo di Fred, con le piole aderenti, gli orari e i dettagli è su
www.sottoilcielodifred.it.
A
marzo riparte la stagione di
Lemusichall (corso Palestro 14). Si
inizia l'
8-10 marzo con
Matteo
Brancaleoni,
interprete del repertorio musicale americano, che farà rivivere il
fascino di Frank Sinatra;
dal 20 al 25 marzo ritorna il
Gran Varietà,
spettacolo visto nel periodo natalizio con un successo da
sold out e
tanti artisti in scena a proporre
con grande ritmo tanti generi del
varietà.
Biglietti in vendita su
www.lemusichall.com;
il biglietto intero in platea
costa 20 euro, ridotto 18 euro, intero
in balconata 17 euro, ridotto 15 (a tutti i prezzi bisogna aggiungere
1,50 euro per i diritti di prevendita).
A marzo torna anche il
San
Salvario Emporium: appuntamento in piazza Madama Cristina l'
11 marzo,
con il mercato, che propone le creazioni di stilisti, artigiani,
designer, illustratori ed editori indipendenti, con lo street food,
la Busking Zone, i laboratori e le presentazioni speciali. Il
calendario di eventi e
tutte le schede degli artigiani e i marchi
partecipanti su
www.sansalvarioemporium.com.
Proseguono al
Duparc Contemporary Suites (corso Massimo d'Azeglio 21), gli appuntamenti del ciclo
Incontri & Racconti, condotti da
Barbara Perrone, blogger di
Tangibili Emozioni: il
16 marzo il salottino letterario sarà visitato da
Patrizia Laquale, che presenterà il suo libro,
A tavola con amore, una ricetta per ogni emozione; 120 ricette e un vino per ogni emozione, "perché non si mangia solo per fame, ma per soddisfare le proprie emozioni, per conquistare, sedurre, consolare, ringraziare e condividere". Evento gratuito con ingresso libero e aperitivo finale offerto da Duparc.
Il
21 marzo, la Francia si celebra con
Gout de France, un evento
che coinvolge migliaia di chef di tutto il mondo per celebrare la
gastronomia francese. Al
ristorante Del Cambio, lo chef
Matteo
Baronetto e il sommelier
Davide Buongiorno hanno già preparato un
menù, con i
vini abbinati: Terrina di fegato d'oca, composta di
cipolla e frutti rossi; Capesante alla piastra, lattuga alla brace;
Pasta e fagioli, lumache e prezzemolo; Merluzzo, verza in bottaggio e
tartufo nero; Formaggio di capra, mosto d'uva; i vini abbinati sono
Cuvèe D Rosé Brut s.a.; Grain Sauvage Blanc 2014; Fleurie Domaine
Grand'Cour Vieilles Vignes 2013; Banyuls Doux Grand Cru – Paille.
Sono a disposizione
20 posti per 140 euro a persona, vini inclusi. La
prenotazione va fatta all'email
eventi@delcambio.it
o al numero di telefono 011546690.
Alla fine del mese, infine, prende il via il
progetto
Brindisi a Corte, che invita a scoprire le
Residenze Reali
con una
rappresentazione teatrale e con la
degustazione di vini e
prodotti gastronomici piemontesi. Primo appuntamento è il
25 marzo
alla
Reggia di Venaria, dove sarà protagonista l'
Erbaluce DOCG. Si
parte da piazza Castello, davanti al Teatro Regio, con un bus alle
ore 10, accompagnati da una guida turistica, per un tour che dura 4-5
ore; il
biglietto costa 25 euro, ridotto 22 euro (possessori tessere
Torino+Piemonte Card, Royal Card o Abbonamento Musei), 10 euro (6-11
anni), 5 euro (under5). Il
biglietto include l'ingresso alla
Residenza, il transfer da e verso la residenza, la guida turistica a
bordo del bus, la rappresentazione teatrale tematica, la degustazione
di vini e prodotti tipici. Le
prenotazioni su
www.turismotorino.org.
Commenti
Posta un commento