Il
17 marzo 1861 venne proclamato il
Regno d'Italia, evento che non
indicava il completamento della fase unitaria, conclusasi
con la
conquista di Trento e Trieste, al termine della Prima Guerra
Mondiale, ma sanciva il
raggiungimento di buona parte dell'Unità e,
poco dopo, il riconoscimento di Roma di nuovo capitale d'Italia, come non succedeva
dalla caduta dell'Impero Romano (qui potete leggere
il primo discorso pronunciato in Aula da Vittorio Emanuele II, appena diventato re d'Italia). Per celebrare la data, il 17 marzo è
il
Giorno della Bandiera e dell'Unità d'Italia. Una data che non può
essere dimenticata, soprattutto da un
Museo Nazionale del
Risorgimento Italiano, che conserva nel suo percorso la prima Camera
dei Deputati del Regno.
Il
17 e 18 marzo 2018, pertanto, il Museo
ospitato da Palazzo Carignano aprirà al pubblico la
Camera dei Deputati del Parlamento Subalpino, dove fu proclamata
l'Unità.
Durante la visita, che si terrà
dalle ore 10 alle 19, i
visitatori potranno compiere una
visita virtuale della Camera con gli
occhiali VR. Un'altra iniziativa speciale che accompagna
quest'apertura si terrà il
17 marzo alle ore 16 e alle ore 16.30: il
coro e l'
orchestra di fiati degli allievi del Liceo Musicale Cavour
di Torino eseguiranno la
versione integrale de Il Canto degli
Italiani, l'inno nazionale meglio noto come
Fratelli d'Italia;
l'esecuzione avverrà
in un luogo particolarmente significativo:
l'Aula destinata a diventare Camera del Parlamento italiano.
L'ingresso all'Aula della Camera Subalpina avviene
solo su
prenotazione, in gruppi di massimo 20 persone; la prenotazione va
effettuata
entro il 15 marzo 2018, all'Ufficio prenotazioni (lun-ven
10-13, tel. 011.5623719); è possibile anche partecipare a una
visita
guidata del Museo, comprendente anche la Camera Subalpina,
prenotando, sempre
entro il 15 marzo 2018, al numero di telefono 011
5621147; la
tariffa della visita, da aggiungere al biglietto del
Museo del Risorgimento, è di 4 euro. Il
biglietto d'ingresso al Museo costa 10 euro, ridotto 8 euro, famiglie (max 5 persone di cui 2 adulti) 18 euro, studenti universitari 5 euro, gratuito per under 6, possessori delle tessere Abbonamento Musei Torino Piemonte, Torino+Piemonte
Card, Royal Card.
Commenti
Posta un commento