La prima mostra di
Fo.To – Fotografi a Torino, la grande kermesse sulla fotografia presentata ieri al
Museo Ettore Fico, inizia proprio nel Museo di via Cigna 114, con una
personale dedicata al fotografo statunitense
Duane Michals,
organizzata con la collaborazione della
Fundación Mapfre di
Madrid.
Tornare al Museo Fico, alla sua architettura post-industriale e ai
suoi
allestimenti minimal, che sottolineano così le opere esposte, è
sempre un piacere per la vista.
E se bisogna
riflettere su dove
va la fotografia ai tempi di
Instagram e degli smartphone che l'hanno
resa alla portata di tutti, Duane Michals non può che essere in primo piano.
La sua fotografia
non si limita a "fotografare", ma
affronta le più
diverse tematiche: la mostra torinese passa dal
ritratto al paesaggio, dall'Unione Sovietica agli USA, dalla
filosofia alla moda. Sempre, o quasi,
in bianco e nero, quasi sempre
con didascalie curiose, che sono
come appunti di viaggio scritti a
mano dall'autore, sempre con un
filo più d'ironia che di denuncia (ma a volte cosa è più utile dell'ironia per una denuncia?).
Si sente la
sete di conoscenza e la
netta separazione tra la
fotografia professionale e quella d'artista: Duane ha accettato
durante la sua lunga carriera (ha 86 anni) lavori commerciali per
testate glamour e popolari, che gli hanno permesso di dedicarsi alla
sua passione e alla sua indagine nella sua fotografia.
Una delle
sezioni tematiche della mostra è dedicata alle
Sequenze, che sono
state una delle sue passioni. Perché questo interesse? "Per
superare la frustrazione del fermo immagine". La fotografia
oltre se stessa, in fondo. Un bel modo di iniziare l'esplorazione di
Fo.To.
Duante Michals è al
Museo Ettore Fico, in via Cigna 114,
fino al 29 luglio 2018. L'
orario di apertura è da mercoledì a
domenica ore 11-19; lunedì e martedì chiuso. Il
biglietto costa 10
euro, ridotto 8 euro (over 65), 5 euro (13-26 anni e gruppi),
cumulativo 15 euro (MEF più MEF Outside), gratuito per under 12, MEF
Friends, possessori delle tessere Abbonamento Musei, Torino +
Piemonte Card, MACR /CACT Arte Contemporanea Ticino.
Tutte le info
sul sito web
www.museofico.it.
Commenti
Posta un commento