Che stasera ci sia la
Luna Rossa lo
sappiamo tutti: il nostro satellite entrerà nel cono d'ombra della Terra e per
oltre un'ora e mezza (dalle 21.30 alle 23.15 circa) ci offrirà uno
degli spettacoli astronomici più belli che possiamo vedere ovvero
l'eclissi di luna più lunga del secolo. Poiché "l'atmosfera
della Terra devia la luce solare radente, e la parte rossa viene
deviata più della parte blu, la Luna apparirà di
un colore
rossastro" spiegano dal
Planetario di Torino.
Potete godere di
questo spettacolo da ovunque si veda la Luna, che tutto sia detto,
sorgerà da Sud-Est, ovvero dalla collina di Torino. Ma se volete
vederla
in compagnia e magari
con esperti,
ci sono alcuni posti speciali.
Tutto esaurito da Infini.to per
l'ultima serata di Song for stars, che unisce il concerto di
Cristina Donà all'osservazione del cielo. Non salite al Planetario di Pino Torinese, dunque!
La
Mongolfiera di Torino ha preparato una serata ad hoc, con osservazione dell'eclissi .
All'eclissi di luna si potrà godere
dall'alto dei 150 metri
raggiunti dalla Turin Eye,
dopo una cena da degustare a terra. Il
menù prevede, dopo benvenuto e aperitivo, RussianCake, Crushi con
Crema di Robiola, Salsa Verde e topping di Olio al Tartufo, Crushi
con Spuma di Gorgonzola, Basilico e topping di Perle di Aceto
Balsamico, Gwa Bao Bianco con Edamole (Guacamole all'Edamame) e
Salame della giura e Gwa Bao Nero con Carpacci e Coleslaw (Insalata
di cavolo), quindi Battuta al Coltello di Fassona Affumicata a freddo
con verdurine e Uovo marinato, Sushi Ice; tutte le portate saranno
servite con un calice differente di birra artigianale del
Birrificio
Castagnero, disponibili anche acqua e bevande analcoliche. Per
info e
prenotazioni,
info@crushi.it o
tel 349 6059364, il
costo della serata è di 80 euro a persona, che
comprendono volo e cena;
in caso di maltempo o qualunque altro
problema che impedisca il volo, il biglietto verrà rimborsato entro
sette giorni.
Cena più osservazione del cielo anche
da Eataly
Lingotto, che organizza una serata speciale con la
collaborazione dei
suoi ristorantini e di Celestia Taurinorum.
Sulla
Terrazza della Sala dei Duecento, saranno a disposizione i
telescopi dell'associazione di astrofili, per osservare la
Luna e i pianeti visibili in cielo (in questi giorni, in cui la sua
orbita è molto vicino a quella terrestre, è particolarmente
splendente Marte, potete osservarlo anche a occhio nudo nei pressi
della Luna e riconoscerlo per il suo colore rosso), gli
esperti di
Celestia Taurinorum, inoltre racconteranno il fenomeno delle eclissi
lunari e le caratteristiche dei pianeti del nostro sistema solare.
Oltre all'osservazione del cielo, anche
cocktail e musica. La
serata
costa 10 euro, che comprendono una consumazione (quelle successive 8
euro);
se si cena nei ristorantini di Eataly, la prima consumazione
costa 5 euro, quelle successive 8, mentre l'ingresso all'osservazione
del cielo è gratuito.
In città non mancano le grandi piazze né i
luoghi speciali da cui osservare la Luna Rossa liberamente e
gratuitamente. Ecco i
suggerimenti di Giulia Ferriani, divulgatrice scientifica di
Infini.to!
Siccome la Luna sorgerà da est,
non bisogna andare in luoghi che nascondono
l'orizzonte orientale,
dunque,
esclusi Monte dei Cappuccini e Villa della Regina, perché hanno l'orizzonte nascosto dalla collina;
no anche al Parco del Valentino, troppo
sotto la collina,
sì a Superga, ma sul lato posteriore, dove c'è il
Monumento al Grande Torino, perché "il piazzale antistante
guarda a ovest".
Buoni punti di osservazione, Chieri e Pecetto,
ottimi possono essere gli
spazi aperti di Collegno e Grugliasco e il Castello di Rivoli. E
aggiungerei io, il Parco Dora, soprattutto a est di via Livorno.
Insomma, se il cielo ci assiste, è il caso di dirlo, stasera ci sarà
lo spettacolo astronomico più bello dell'anno e Torino ha tanti
posti da cui ammirarlo.
PS
Grazie davvero a Giulia Ferriani, che ha
risposto alle mie domande in pochi minuti!
Commenti
Posta un commento