Cibo e letteratura, incontri di
enogastronomia, stile e cultura. L'intreccio di argomenti, che
definiscono lo stile di vita torinese (e piemontese), è la
caratteristica peculiare di
Turin Epicurean Capital, l'appuntamento
letterario a tema culinario bilingue (italiano e inglese), che torna
dal 21 al 23 luglio 2014 al
Teatro San Giuseppe, in
via Andrea Doria 18a, a
Torino.
L'inaugurazione è il
21 luglio alle
ore 10.45, con una
tavola rotonda moderata da Bailey Alexander, con Lucy Antal, William
Lyons, Bina Shah and Riikka Sukula; alle
ore 16 Michelle Bottalico
presenterà i suoi lavori e inaugurerà la sua mostra, aperta fino al
pomeriggio del 23 luglio, al Collegio San Giuseppe, in via San
Francesco da Paola 23.
Il
22 luglio, alle
ore 10.45, la
tavola
rotonda sarà moderata da Daniela Mondino e conterà sulla
partecipazione di Silvia Baldini, Silvia M. Comento, Sandra Jimenez
Osorio, Laura Silver. Nel
pomeriggio, gli ospiti di Turin Epicurean
Capital visiteranno le mostra
Sulla rotta delle spezie, al MAO, e
Time Table, a Palazzo Madama e da Prochet 1861.
Il
23 luglio,
alle
ore 10.45, Gabriel Eschenazi, Laura Gobbi, Anna Savino
parteciperanno alla tavola rotonda, moderata da Maria Pasquale. Alle
ore 15.30, lo stilista torinese Alberto Lusona presenterà la sua
collezione, con i gioielli di Patrizia Cattana.
Tutte le
personalità che parteciperanno a questa seconda edizione di Turin
Epicurean Capital hanno
un background multiculturale e cosmopolita.
Alcuni sono partiti
da Torino per conquistare il mondo, altri
hanno
scelto Torino dopo aver girato il pianeta, in uno scambio culturale
continuo e fluido.
Silvia Baldini è una chef torinese, trasferitasi
nella East Coast statunitense, dove è diventata una star della TV dedicata alla
cucina.
Daniela Mondino, direttore di Oversea/Excalibur, ha vissuto
per molti anni a Dublino, prima di riscoprire l'amore per Torino.
Percorso inverso per
Bailey Alexander, che, dalla natia Seattle, ha
girato mezza Europa prima di approdare in Piemonte e sentirsi felice
nel suo giardino e nei vantaggi (anche enogastronomici) del ritmo
delle stagioni. Anche
Michelle Bottalico, di professione fotografa,
ha lasciato gli USA, dove si dedicava alle foto dei matrimoni e ai
ritratti familiari, per trasferirsi in Italia (suo, sul sito di Turin Epicurean Capital, un bell'articolo dedicato
alle 10 ragioni per cui visitare Torino, tutte belle e condivisibili, peccato che l'articolo
sia solo in inglese!).
Riika Sukula, ha lasciato la Finlandia natale
per le Langhe, dove produce Barolo e studia all'Università di
Science Gastronomiche di Pollenzo. La colombiana
Sandra Jimenez
Osorio è stata 'scoperta' da Instagram: grazie al celebre social è
diventata un'eclettica star, che passa dalle foto del food, al
food
style e scrive adesso per vari
magazines su temi legati al food.
Bina
Shah, di cultura anglo-pakistana, è una scrittrice e giornalista
molto apprezzata, con libri tradotti in molte lingue e con
collaborazioni a molte testate internazionali.
I relatori di
Turin Capital Epicurean sono
quasi tutte donne (che bello!), con
una
vita da romanzo, che rende la loro presenza ancora più affascinante.
Per
tutte le info, il sito web è
http://www.turinepi.com/,
che è quasi tutto in inglese. E, se vale un consiglio affettuoso a Lucia
Hannau, anima di questo bel progetto letterario-culinario, che ci sia
anche una versione in italiano: le tematiche affrontate da Turin
Capital Epicurean possono incuriosire anche il pubblico italiano e
non è detto che tutto parli o capisca l'inglese.