Ci sono cause alle quali ci si
affeziona per affinità, storia, passione. La causa della
salvaguardia e valorizzazione delle gallerie sotterranee della
Cittadella di Torino, portata avanti dal
Comitato Pietro Micca, è
una di quelle. Ricordate? Nei mesi scorsi, durante gli scavi per la
costruzione di un
parcheggio sotterraneo in corso Galileo Ferraris,
sono venuti alla luce segmenti delle gallerie dell'antica Cittadella,
perfettamente conservati. Per evitare il rallentamento dei lavori, il
Comune ha dato il via libera all'
abbattimento delle gallerie che
insistevano sul nuovo parcheggio, ma a Torino
c'è stata una sorta di sollevazione, guidata dal Comitato Pietro Micca. Come può la città
rinunciare a un patrimonio storico e architettonico più unico che
raro, avendo già permesso, nel XIX secolo, l'abbattimento della
storica Cittadella, un complesso di architettura militare tra i più
complessi e affascinanti d'Europa? Così, viste proteste e
manifestazioni, la Città di Torino è tornata sui suoi passi e ha
deciso la
modifica dei lavori di costruzione del parcheggio, per
salvaguardare le gallerie e per riadattare il progetto all'adiacente
sito archeologico.
Il Comitato Pietro Micca, però, non si ferma.
E punta sulla realizzazione di un progetto fascinosissimo,
un vero e proprio Parco Archeologico Pietro Micca, che comprenda il
Maschio
della Cittadella, il
Museo Pietro Micca, il
Pastiss e le
gallerie
sotterranee già note e quelle appena scoperte, ovviamente messe in
sicurezza; si tratterebbe di un complesso museale unico in Italia, in
grado di dare un'idea di quanto fosse
straordinariamente efficace la
Cittadella voluta dal duca
Emanuele Filiberto nel XVI secolo e via via
adattata ai nuovi tempi dai suoi successori. Come dimenticare che la
Cittadella e le sue gallerie furono
protagoniste essenziali nella
vittoria contro i Francesi, nell'
assedio del 1706?
Per i prossimi
giorni, il Comitato Pietro Micca ha preparato
due appuntamenti, per
sostenere la creazione di un Parco Archeologico. L'
11 novembre 2015
(domani), alle
ore 17.30, al
Museo Pietro Micca (via Guicciardini 7a), il
vicepresidente dell'Associazione Amici del Museo Pietro Micca e
dell'Assedio di Torino del 1706
Fabrizio Zannoni e
Paolo Bevilacqua,
coautore del libro
Mastri da muro e picca pietro al servizio del Duca
– Cronaca della costruzione delle gallerie che salvarono Torino,
parleranno degli
Scavi per la realizzazione del parcheggio
sotterraneo di corso Galileo Ferraris. "Nel corso della conferenza, attraverso la descrizione delle operazioni di scavo e
delle strutture rinvenute, saranno affrontati i principali problemi di
carattere storico, riguardanti il patrimonio sotterraneo della
piazzaforte sabauda, ancora in parte da scoprire" spiegano
dall'Associazione. Ingresso
libero, fino a esaurimento posti.
Il
1
2 novembre 2015, alle
ore 20.45, in
via Dego 6, la
Corale
Carignanese si esibirà in un
concerto straordinario per sostenere
l'impegno del Comitato Pietro Micca per la salvaguardia e la
valorizzazione della Cittadella sotterranea di Torino. Durante il
Concerto, la Corale canterà
canti tradizionali piemontesi dal
Medioevo alla Resistenza. L'ingresso è a
offerta libera, per
sostenere le attività del Comitato.
Le foto, da comune.torino.it
Commenti
Posta un commento