Per tutto il weekend
Eataly del
Lingotto celebra il vermouth, una delle delizie del buon bere nate a
Torino. E
non è casuale che sia proprio Eataly del Lingotto: nella
sua vita precedente, la sua
sede era lo
stabilimento della Carpano
(ricordate? Ne avevo parlato
con gli architetti che hanno realizzato
la trasformazione del complesso e poi nell'ebook
Edifici ex industriali a Torino), la più importante produttrice di vermouth,
inventato dal suo fondatore, Benedetto Carpano. Nella sede di Eataly,
al primo piano, c'è anche
un bel Museo, che
consiglio sempre di
visitare perché racconta non solo il passato dell'edificio, ma anche
tutta l'epopea del vermouth torinese, dalla sua nascita agli
strumenti necessari per la sua produzione, è un Museo bello e
interessante, è istruttivo ed è gratuito (ed è una gradevole
pausa, appena sopra il mercato e le offerte di Eataly).
Dal 29
settembre al 1° ottobre 2017,
È l'ora del vermouth propone
incontri, degustazioni, letteratura e curiosità, con la
collaborazione del
Circolo dei Lettori di Torino e gli
Amici
Produttori di Vermouth (Anselmo, Antica Torino, Berto, Bordiga,
Bosca, Carpano, Cinzano, Cocchi, Delmistero, Contratto, Del
Professore, Fidel Ernesto's, Gancia, Garazzino, La Canellese,
Montanaro, Moveruth, Mulassano, Oscar 697, Riserva Carlo Alberto,
Scarpa, Sette Ventuno e Silvio Carta). Il weekend di Eataly
all'insegna del vermouth vive un momento parallelo anche a
San
Salvario, con numerose iniziative
organizzate dall'Enoteca Diffusa
nei locali del quartiere. Il programma di È l'ora del vermouth è il
seguente:
29 settembre 2017
ore 17.00
Presentazione letteraria: i romanzi Gialli di Gianna Baltaro
In occasione del novantesimo
anniversario della nascita di Gianna Baltaro, Golem Edizioni ha
iniziato la ripubblicazione dell'intera produzione della scrittrice
torinese, arricchita da prestigiose prefazioni. Se ne parla andando
alla scoperta di un personaggio d'eccellenza di questi grandi romanzi
Gialli: il Vermouth. Con la collaborazione del Circolo dei Lettori di
Torino.
Incontro gratuito
Wine Bar Pane&Vino
ore 18-19
Degusto all'ora del
Vermouth
Degustazione guidata in compagnia di due maestri del
gusto, Riserva Carlo Alberto e Anselmo: un incontro gratuito per un
viaggio affascinante, tra curiosità su questo grande vino liquoroso
aromatizzato.
Evento gratuito ma con prenotazione al
tel 011 19506801 o su
www.eataly.it
Cantine di Eataly
ore 19.30-21.30
La strana coppia: Vermouth e Parmigiano
Reggiano
Una degustazione verticale, realizzata
in collaborazione con il Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano
e l'azienda Giulio Cocchi, che farà conoscere un accostamento
insolito. Verrà abbinato un Vermouth a diverse stagionature di
Parmigiano Reggiano, andando a riscoprire la figura del mastro casaro
e assistendo all'apertura di una forma con il martello e i coltelli
tradizionali. 18 euro a persona, prenotazioni al tel 011 19506801 o
su
www.eataly.it
Aula Didattica 2
30
settembre 2017
ore 15-16
Vermouth facendo!
Andiamo alla
scoperta del Giardino del Vermouth, sul piazzale di fronte a Eataly
Lingotto, a fianco del Vigne-TO, insieme a Giustino Ballato e Mauro
Vergano: il focus sarà sulle erbe e spezie che vengono
utilizzate per dare carattere a questa
eccellenza. Assenzio, arancio amaro, cardamomo, noce moscata,
maggiorana e tanto altro ancora!
Evento gratuito ma con
prenotazione al tel 011 19506801 o su
www.eataly.it
Wine Bar Pane&Vino
1°
ottobre 2017
ore 15
Sulle strade del Vermouth, fra storia e
mixology
Una panoramica ricca di fascino
condotta da Fulvio Piccinino, che ci porterà con lui tra le varie
tappe della storia del vermouth, dall'Antica Grecia agli anni '30 del
secolo scorso.
Evento gratuito
Wine Bar Pane&Vino
ore
18-22
Mix all'ora del Vermouth
proposte Cocktail a base
Vermouth
Cantina di Eataly Lingotto
Commenti
Posta un commento