Il
Capodanno ufficiale di Torino è già
stato raccontato
in questo post (ve lo riassumo; al
Pala Isozaki,
dalle ore 21, Luca Morino, Giorgio Conte e Daniele Lucca,
Perturbazione, Federico Sirianni, Finley e Chiara Civello, Simone
Cristicchi, Andrea Mingardi con il suo Super Circus, i DJ di Radio
Monte Carlo; nello
Spazio 211 di via Cigna, Max Gallo e la Torino
Jazz City Band, Gheri, Flo, Samuel Storm di X Factor e The Sweet Life
Society; lo
Smatrams #STS, in giro per la città, da piazza Derna a
Piazzale Caio Mario e ritorno con Dj Morciano di Jazz Clu e Grano di
Outcast).
Poi c'è il
Capodanno che non ti aspetti. Tanti i
Cenoni organizzati in
città e vi segnalo un paio di iniziative insolite e che possono
essere d'aiuto a
chi non cerca ricchi premi e cotillons.
Miss Bee
(ricordate
la sua intervista a Rotta su Torino?) e
Stefania di
Gnammo
hanno scelto un atelier di moda di Moncalieri per celebrare "una
serata in allegria e ottima compagnia"; il
menù della Notte di
San Silvestro, preparato da loro prevede: Pimm's Cocktail; Spritz
bianco con sambuco; Biscottini salati e bignè; Polpette di spinaci
con crema al gorgonzola; Crostini stracciatella e acciughe;
Bicchierino tricolore; Panna cotta al tonno su biscotto integrale;
Gravadlax; Maionese nera con gamberi; Ravioli di coniglio con sugo di
melanzane; Gnocchetti con pesto di cavolo rosso; Filetto di maiale
glassato al miele con nocciole; Insalata portafortuna; Piccola
pasticceria; Panettone e pandoro con crema al mascarpone o al
cioccolato; Pane fatto in casa. Il tutto per
47 euro a persona;
info
e prenotazioni
su gnammo.com.
Se
volete celebrare la Notte del Nuovo Anno in casa, ma
non avete
voglia/tempo di cucinare, c'è la proposta dei
Cuochi Volanti, che
hanno preparato il menù, cucinano e consegnano a casa. Il menù è
il seguente: Crostone di pane di farina di riso nero a lievitazione
naturale con frutta secca; Salmone marinato agli agrumi con gelee di
Moscato su insalatina di sedano, finocchi, miele, arance e noci; flan
di tapinanbur e patate con fonduta di Maccagno; roselline di pasta
fresca con scarola, uva passa e besciamella alle acciughe; cotechino
in crosta con tapenade di olive; lenticchie decorticate al curry;
semifreddo al torrone e cioccolato fondente. Il tutto per
27 euro a
persona, con prenotazione da confermare
entro il 29 dicembre; il menù
potrà essere ritirato al CuochiLab (via Modena 43) o consegnato a
domicilio il 31 dicembre, solo a Torino città.
Tutte le info,
indicazioni e prenotazioni su
www.cuochivolanti.it.
Se
siete sempre restii ai ricchi premi e cotillons, che ne dite di un
Capodanno a teatro? Ve ne propongo diversi, per scoprire le diverse
declinazioni del palcoscenico. Al
Teatro Carignano,
Dieci piccoli
indiani... e non rimase nessuno, con Giulia Morgani, Tommaso Minniti,
Caterina Misasi, Pietro Bontempo, Leonardo Sbragia, Mattia Sbragia,
Ivana Monti, Luciano Virgilio, per la regina di Ricard Reguant, sarà
in scena alle ore 20.30, per una recita fuori abbonamento. E, al
termine dello spettacolo,
brindisi nella caffetteria Lavazza e nel
foyer del Teatro.
Di tutt'altro genere, ma sempre esempio di
magia del teatro, lo spettacolo pensato per la Notte di San Silvestro
dalla
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani (corso Galileo Ferraris 266)
si intitola
Sconcerto d'amore le acrobazie musicali di una coppia in
disaccordo ed è un concerto.-spettacolo di gag, acrobazie aeree,
giocolerie, prodezze sonore, condite con molta comicità; il
brindisi
di mezzanotte sarà accompagnato da un buffet adatto a tutti
(biglietti
a partire da 26,60 euro
su piemonteitalia.artacom.it).
Da non dimenticare, a Capodanno, lo spettacolo del giovane e
pluripremiato mago
Luca Bono,
L'illusionista, con la regia di Arturo
Brachetti; i biglietti, allo stesso link appena lasciato, sono in
esaurimento per tutti gli spettacoli, fino al 7 gennaio 2018, dunque,
se amate la magia e l'illusionismo, affrettatevi!
Ancora magia teatrale, con contaminazioni di genere e un originale percorso che trasforma
l'intero teatro in palcoscenico, al
Teatro Nuovo (corso Massimo d'Azeglio 17). In prima assoluta, gli
Acrobati Snics presentano
Steam, un'esperienza di teatro totale, che trasforma il foyer nella
hall di una stazione e il palcoscenico in un luogo in cui agiscono personaggi eccentrici, in una storia rocambolesca e mai banale, con grandi quadri acrobatici. Steam sarà al Teatro Nuovo
fino al 7 gennaio 2018, lo spettacolo della Notte di Capodanno inizia alle ore 22, i biglietti
a partire da 15 euro per la poltrona Silver a 30 euro per la poltrona Gold, esclusi i costi di prevendita,
tutte le info su
www.teatronuovo.torino.it.
Appena fuori
Torino, al
Teatro Le Serre di Grugliasco (via Tiziano Lanza 31), c'è
la magia del
Cirko Vertigo, con lo spettacolo
Vertigo Christmas Show.
Cosa succederebbe se potessimo sovvertire le regole del mondo? Ci
provano il clown Kai Leclerc, che cammina con i piedi sul soffitto e
la testa nel vuoto, il giocoliere Fatos Alla, che fa ruotare i cerchi
con i piedi, rimanendo in verticale sulla testa, la contorsionista
Anjeza Rruci, che si piega su se stessa fino a scagliare una freccia
con i piedi in equilibrio sulla bocca; il mondo alla rovescia,
insomma, per scoprire la magia del Circo e dei suoi artisti.
Spettacoli del
31 dicembre, alle ore 19 e 22 (con appuntamento per
Capodanno), biglietto a
25 euro per lo spettacolo delle ore 19
(ridotto 15) e a
35 euro per le ore 22 (ridotto 20 euro).
Tutte le
info su
www.cirkovertigo.com.
Mi sarebbe piaciuto segnalarvi altri
due spettacoli
spumeggianti per Capodanno:
Roberto Bolle & Friends, con il
celebre ballerino monferrino, al Teatro Regio e
Gran Varietà a Le Musichall, ma entrambi sono già
sold-out (le tre notti con Bolle
sono tutte sold-out, le
altre date di Gran Varietà sono
su lemusichall.com).
Commenti
Posta un commento