Quest'anno Torino ha preso proprio alla
lettera la magia del Natale e ha organizzato un
Natale Magico, ovvero
un calendario ricco di eventi in cui
la magia avrà un ruolo da
protagonista (su nataleatorino.it, tutti gli appuntamenti: fate attenzione allo
show di Capodanno, in piazza Castello, che aspira a entrare nel
Guinnes dei Primati, con 30 artisti sul palco per 100 minuti di magia!).
Generalmente il periodo natalizio parte l'8 dicembre e si conclude il
6 gennaio, ma a Torino quest'anno è iniziato già da qualche giorno,
con l'accensione dell'Albero di Natale in piazza San Carlo e delle
luci natalizie della Mole Antonelliana, effervescente come una
bottiglia di spumante (non perdetevela, è un'illuminazione insolita
e divertente, che fa pensare alla festa e ovviamente alla magia ed è
curata da Iren).
Per conservare il protagonismo dell'8 dicembre,
il
Natale Magico torinese propone per la Festa dell'Immacolata la
Notte Magica dei Musei e, al Borgo Medievale, l'
inaugurazione del
Presepe e della Caffetteria. Iniziando dal
Borgo Medievale, la doppia
inaugurazione sarà aperta da uno spettacolo del prestigiatore e
illusionista
Marco Aimone, alle ore 15 nella
Caffetteria Ozanam,
gestita dalla Cooperativa Meeting Service Catering onlus, attiva
nella formazione di persone in difficoltà. Nel Caffè del Borgo,
lavoreranno queste persone, insieme a chef e personale qualificato:
nel menù, rivisitazioni e sperimentazioni dei piatti della
tradizione locale.
Nelle vie del Borgo Medievale, i personaggi
del
Presepe di Emanuele Luzzati: novanta sagome di legno dipinte, che
ricordano i personaggi della tradizione e delle favole più amate; il
presepe sarà allestito
fino al 13 gennaio 2019.
La
Notte Magica
dei Musei coinvolge alcuni dei più importanti Musei torinesi, come
il
Museo Egizio (via Accademia delle Scienze 6), aperto fino alle ore
21, con visita guidata
Magia e prodigi dell'Antico Egitto alle ore
18.30; alla
GAM (via Magenta 31), apertura straordinaria fino alle
ore 23 per la mostra
I Macchiaioli. Arte italiana verso la modernità.
Saranno aperti
fino alle ore 23 anche
Palazzo Madama, il
MAO (via san
Domenico 11), che proprio in questi giorni festeggia i
10 anni dall'apertura con tante belle iniziative, il
PAV – Parco Arte
Vivente (via Giordano Bruno 31), che propone la visita guidata
gratuita alla mostra
Weed Party III / Il Partito delle Erbacce,
Palazzo Chiablese (piazzetta Reale 1), con la mostra
Tutti gli ismi di Armando Testa, e il
Museo del Cinema (via Montebello 22), con
ingresso speciale a 5 euro. La
Basilica di Superga offrirà una
visita guidata gratuita alla Cupola, alle Tombe e agli Appartamenti
di Casa Savoia.
Tutte le info e il programma completo del Magico Natale a Torino, con
concerti, laboratori, spettacoli e itinerari all'insegna della magia,
nella brochure in .pdf.
Commenti
Posta un commento