L'
8
marzo porta una mimosa, un biglietto ridotto, se non gratuito, e
visite guidate al femminile in molti Musei torinesi.
Ingresso
libero per le donne e
visite guidate (con pensiero floreale) al
femminile ai Musei della
Fondazione Torino Musei (GAM, Palazzo
Madama, MAO e Borgo Medievale). Alla
GAM, in via Magenta 31, oltre
all'
ingresso gratuito c'è la
visita guidata Donna è Musa, alle
16,
che evidenzia l'importanza della donna nell'arte, sia come
ispiratrice di grandi opere sia come fautrice di capolavori. Al
MAO,
in via San Domenico 11,
ingresso gratuito (ma non per la
mostra Marco Polo, la via della Seta nelle fotografie di Michael Yamashita); alle
16 la
visita guidata Il femminile tra sacro e profano illustra alcuni
significati del Femminile nella produzione artistica dell'Oriente,
attraverso le opere esposte, provenienti da Giappone, Asia Centrale,
India.
Palazzo Madama, in piazza Castello, permette l'
ingresso
gratuito al Museo e alla mostra
Il mondo in una tazza, ma non a
I mondi di Primo Levi. Una strenua chiarezza; alle
11 e alle
15
l'appuntamento è
con Vita da Regina, con Maria Giovanna Battista di
Savoia-Nemours come protagonista e padrona di casa (
12 euro biglietto
intero, ridotto Abbonati Torino Musei 10 euro, 8 euro per bambini dai
6 ai 13 anni,
gratuito per le donne); alle
16 la visita guidata si
intitola
Una residenza tutta al femminile e sottolinea l'importanza
delle due Madame Reali, Maria Cristina di Francia e Giovanna Battista
Savoia – Nemours, nella storia del Palazzo e delle donne presenti
nelle collezioni del Museo. Anche al
Borgo Medievale, nel Parco del
Valentino, l'8 marzo sorride alle donne,
ingresso gratuito alla Rocca
e
visita guidata tematica Donne nel Medioevo, che ricorda il ruolo
della donna nella società medievale e le donne che in qualche modo
sono riuscite a emergere al di là dei limiti posti loro dall'epoca.
Tutte le visite guidate ai Musei della Fondazione costano
4 euro più
il biglietto d'ingresso (
gratuito per donne e possessori di
Abbonamento Musei);
info e prenotazioni tel 0115211788 o
prenotazioniftm@arteintorino.com.
Il
Museo d'Antichità, in via XX settembre 88, con biglietteria a Palazzo Reale, in piazzetta Reale, propone la
visita guidata gratuita Il miglior amico delle donne: lo specchio, alle ore
16.
Il
Museo Accorsi-Ometto, in via Po 55, offre una mimosa a tutte le donne
e l'
ingresso a prezzo ridotto (8 euro invece dei 10 del prezzo
intero).
Al
Museo Diocesano, nella Chiesa Inferiore del Duomo, in
piazza San Giovanni, le donne avranno
ingresso gratuito e potranno
partecipare alla
visita guidata Sante Monache e Regine, dedicata alla
raffigurazione della donna nel corso dei secoli.
Al
Museo Ettore
Fico e al
Museo del Cinema,
biglietto ridotto a 5 euro a tutte le
donne.
Villa
della Regina ha preparato
due visite tematiche, alle
ore 11 e alle
ore 14, dedicate a due delle donne più importanti della sua storia,
la
principessa Ludovica di Savoia e la
regina Anna Maria d'Orleans,
la prima moglie del principe Maurizio (di cui era anche nipote) e la
seconda moglie di Vittorio Amedeo II; durante la visita ci saranno
letture delle loro lettere private e testamenti e si potrà entrare in
due piccoli spazi del secondo piano nobile della villa,
solitamente
chiusi al pubblico. Le
prenotazioni a 011 8194484 o all'email
villadellaregina@artito.arti.beniculturali.it.
In
piazza San Carlo alle
16.30 c'è
Just the woman I am: 6 km di corsa non competitiva e passeggiata nel centro di Torino, per sostenere la ricerca sul cancro.
La
gastronomia-ristorante
Savurè di via Garibaldi 38 offrirà il
dolce
a
tutte le donne che ceneranno nel locale.
E se amate viaggiare,
Italo Treno ha una promozione tutta al
femminile: fino
alle 13 del
9 marzo si può prenotare la tariffa Low
Cost con il
50% di sconto, per viaggiare
dall'8 aprile al 31 maggio
2015; il codice della promozione è MIMOSA50.
Commenti
Posta un commento