Nel lungo
ponte del 25 aprile 2016, Torino propone
numerose
attività ai torinesi e ai turisti. Alcune sono legate alla Festa
della Liberazione, altre riguardano semplicemente il tempo libero.
Vediamo
cosa fare a Torino il 25 aprile, pensando alla Liberazione. Alle
ore
9.30, al
Cimitero Monumentale, in corso Novara, corteo e deposizione
delle corone ai Cippi, per ricordare i caduti per la libertà.
Dalle
ore 10 alle ore 17 ci sarà l'apertura straordinaria del
rifugio
antiaereo di Palazzo Civico. Alle
ore 11, al
Sacrario del Martinetto, in corso Svizzera angolo corso Appio
Claudio, lo spettacolo
Io sono partigiana, che ricorda il lavoro e la
presenza delle donne, durante la Resistenza; l'ingresso è libero,
info tel 011 01135451.
Alle ore 16, ai
Quartieri Militari, in corso
Valdocco angolo via del Carmine, nell'ambito del Torino Jazz Festival,
il
Concerto Jazz della Liberazione, che celebra anche l'
apertura del
Polo del '900; nel pomeriggio concerto di
Big Band Theory, con alcune
letture sulla Liberazione a cura degli allievi della Scuola del
Teatro Stabile di Torino; il Concerto Jazz della Liberazione
proseguirà in
piazza Castello alle
ore 18, con lo spettacolo della
MinAfric Orchestra con il quartetto vocale Faraualla. Alle
ore 18.30,
nella
Biblioteca del Polo del '900, ai
Quartieri Militari di corso
Valdocco, ci sarà un incontro,
Dialogo sulla democrazia, con Massimo
Salvatori. Alle
ore 20, infine, la
tradizionale fiaccolata in centro,
da piazza Arbarello a piazza Castello, con la partecipazione della
banda del Corpo di Polizia Municipale della Città di Torino, per
ricordare i caduti e celebrare la Libertà; alle
ore 20.30, in piazza
Castello, il
Saluto delle Autorità.
In realtà Torino, città
Medaglia d'oro al valor militare per la Resistenza, celebra la Liberazione per l'intera
settimana. Vediamo allora
gli eventi di questa
Settimana della
Liberazione. Il
22 aprile, alle
ore 18, nei
Quartieri Militari, in corso Valdocco angolo via del Carmine, verrà
inaugurato il Polo del
'900, che aprirà al pubblico con la mostra
Lungo un secolo.
Oppressioni e liberazioni nel Novecento. Realizzata grazie al
contributo della Compagnia di San Paolo, la mostra analizza i
grandi
processi di cambiamento del Secolo Breve, facendo riferimento a
quattro parole in contrapposizione,
umani e macchine,
le donne e gli
uomini,
i bianchi e gli altri,
poteri e resistenze; ogni tema viene
analizzato attraverso i linguaggi del video, del testo e del disegno.
La mostra sarà aperta
fino al 27 novembre 2016, l'
orario di apertura
è da martedì a domenica ore 10-18, giovedì ore 14-22. lunedì
chiuso; il
biglietto costa 5 euro, ridotto 3 euro, gratuito per
possessori Abbonamento Musei, Torino Piemonte Card, under 18,
studenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Il
Jazz della
Liberazione, progetto del
Torino Jazz Festival, ricorda il 25 aprile
con una serie di concerti ad hoc; oltre alle iniziative del Giorno
della Liberazione, già descritte,
nel Cortile interno del Museo
Diffiuso della Resistenza, in corso Valdocco 4/a, ci saranno
due
concerti alle ore 18, uno il
26 aprile, con il
Riccardo Zegna Trio e
il titolo
Novecento: il primo secolo del jazz, e l'altro il
27
aprile, con lo stesso titolo e con il
Porta Palace Collective –
Avanguardie, un ensemble che conta tra le sue file lo storico maestro
dell'avanguardia Giancarlo Schiaffini.
L'Archivio Nazionale Cinematografico
per la Resistenza, presenta a Torino alcuni film di ieri e di oggi
sulla Resistenza e sulla Liberazione. Nella Sala proiezioni del Museo
Diffuso della Resistenza, in corso Valdocco 4/a, alle ore 17,
verranno proiettati due film, il 21 aprile La ragazza di Bube e il 23
aprile Libera, amore mio! entrambi di Mauro Bolognini e con Claudia
Cardinale; il 26 aprile, alle ore 21, al cinema Baretti (via Baretti
4), sarà presentato I giorni di Torino – 18 aprile-6 maggio 1945
di Pier Milanese, saranno presenti gli autori e i partigiani
protagonisti del film.
Tutte le iniziative per
celebrare la Festa della Liberazione e dintorni a Torino sono raccolte
in una brochure in pdf, sul sito del Comune di Torino.
Il
25 aprile saranno
eccezionalmente aperti i
Musei Reali (Palazzo Reale, Armeria Reale, Galleria Sabauda, Museo d'Antichità). Apertura straordinaria anche per la
Reggia di Venaria Reale, che, oltre ai consueti percorsi di visita nell'edificio e nei giardini, propone anche le mostre
Il mondo di Steve McCurry e
Fatto in Italia. Dal Medioevo al Made in Italy. La
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (via Modane 16), che ospita le mostre
I see a darkness e
Quarters, la prima personale italiana di Magali Reus, sarà aperta
dalle ore 12 alle 19. Anche il
Museo Accorsi-Onetto (via Po 55) sarà
straordinariamente aperto, con orario consueto (ore 10-13 e 14-19); oltre alle collezioni permanenti, potrete visitare anche la mostra
Spiritelli, amorini, genietti e cherubini.
Il
23 aprile, la
Fondazione Torino Musei inaugurerà il
Ponte della
Liberazione con un'
apertura straordinaria delle mostre dei suoi Musei,
Palazzo Madama (
Da Poussin agli Impressionisti. Tre secoli di pitturafrancese dall'Ermitage e
Fashion. Moda e stile negli scatti di National Geographic),
MAO (
Bushi. Ninja e Samurai e
Phulkari. Storie in-tessute dai villaggi del Punjab) e
GAM (
Braco Dimitrijević,
Archivi 1 – Giovanni Anselmo e collezioni permanenti); l'apertura
straordinaria sarà
dalle ore 18.30 alle ore 23 e con
ingresso a 1
euro.
Se cercate
proposte originali per il ponte del 25 aprile, non dimenticate che il
22, 23, 24 aprile sono i primi giorni delle
Invasioni Digitali, organizzate in tutto il Piemonte. Si tratta di 'invasioni' organizzate in monumenti e musei noti e meno noti per farli conoscere attraverso i social. A Torino, il
23 aprile alle ore 10, ci sarà un itinerario,
Dal Monumentale ai Quartieri. La lotta di Liberazione, che seguirà i luoghi della Resistenza a Torino; ma ci sono anche 'invasioni' al
Palazzo Gromo Losa di Biella (22 aprile, ore 15.30), al
Castello di Cavour di Santena (24 aprile ore 10.30), ai
Rifugi Antiaerei di Villar Perosa (24 aprile, ore 15.30). Qui trovate
il calendario completo delle Invasioni Digitali in Piemonte e su cosa fare per partecipare.
Per tutta la settimana,
dal 18 al 24 aprile, c'è
Torino che legge, con numerose iniziative per promuovere la lettura; in particolare, il
23 aprile, ci saranno i Portici di carta, con le bancarelle dei librai sotto i portici di piazza San Carlo, incontri, passeggiate letterarie e letture in posti insoliti come la metropolitana, per ricordare la
Giornata Mondiale del Libro e, in particolare, la catalana festa di
San Jordi, in cui gli uomini regalano una rosa e le donne un libro. Qui
gli eventi principali e il programma.
Dal 23 al 25 aprile, alle ore 10, al
Museo
Egizio, in via Accademia delle Scienze 6,
dal 23 al 25 aprile, alle
ore 10, i bambini e le famiglie potranno partecipare a una visita
guidata, Una fame da oltretomba: menù per il corpo e per lo spirito,
con cui i bambini impareranno a conoscere gli ingredienti più comuni
sulle tavole degli Egizi e i prodotti più pregiati, riservati a dei
e faraoni. La
visita guidata costa 5 euro, sia per adulti che per
bambini, da aggiungere al biglietto d'ingresso al Museo; la
prenotazione è obbligatoria all'email
info@museitorino.it
oppure al numero di telefono 011 4406903, lun-ven ore 8.30-19, sab ore
9-13.
Post in progress: saranno inserite tutte le iniziative mano a mano che ne sarò a conoscenza.
Commenti
Posta un commento