Agosto
a Torino e tante
cose da fare, compresi la notte di San Lorenzo e Ferragosto. Munitevi di calendario per inserire le proposte della città e per vivere le sue tiepide notti.
Numerosi Musei torinesi hanno preparato iniziative speciali per
l'estate in città. Per esempio, il
Museo Egizio (via Accademia delle Scienze 6) propone
ingresso a 5
euro tutti i venerdì,
dalle ore 18.30 alle ore 22.30. Tutti i giovedì di agosto, alle
ore 15.40, ci saranno le
visite guidate tematiche, della durata di circa
60 minuti, che si concentreranno, di volta in volta, su alcune delle aree espositive, per approfondire temi particolari. Il
3 agosto la visita sarà
L'Egitto a Torino: storia delle collezioni; il 10 agosto
Dalle origini all'epoca
delle piramidi, il 17 agosto
Tebe capitale d'Egitto, il 24 agosto
Dalle ultime
dinastie all'Impero Romano, il 31 agosto
Divinità e
regalità. Il costo delle visite è di 5 euro da aggiungere al biglietto d'ingresso. Il
24 agosto,
alle ore 18, un nuovo appuntamento con le
Passeggiate con il
Direttore Christian Greco, che ogni volta propone un diverso filo
conduttore della sua visita guidata (la visita dura 90 minuti, il
biglietto d'ingresso costa 28 euro a persona, per i possessori della
tessera Abbonamento Musei 26 euro). Al Museo Egizio vi ricordo la
bella mostra
Missione Egitto 1903-1920, che ricostruisce la missione
archeologica di Schiaparelli, e
Luoghi Viventi, il progetto
realizzato con il Circolo dei Lettori, che invita a seguire il
percorso museale con racconti d'autore scritti ad hoc.
Ai
Musei
Reali (piazzetta Reale), ogni venerdì sera c'è
#Realedisera, che permette i visitare
i Musei del complesso
dalle ore 18.30, e fino alle 22.30, a 3 euro
(l'iniziativa
si concluderà il 6 ottobre). Una bella occasione per
visitare il Palazzo Reale, l'Armeria Reale, la Galleria Sabauda e il
Museo d'Antichità, che propongono nelle loro sale anche belle mostre
come
Prima del bottone: accessori e ornamenti del vestiario
dell'antichità (Museo d'Antichità),
Le bianche statuine. I biscuit diPalazzo Reale,
Le invenzioni di Grechetto,
Pitture come scultura.Cerano e un capolavoro del Seicento lombardo (tutte alla Galleria
Sabauda). Tra le mostre che vi invito a non perdere anche Franco Fontana. Paesaggi, a Palazzo Madama (piazza Castello). Ad agosto visiterò
due mostre cult dell'estate che mi mancano ancora:
Giò Pomodoro. L'opera scolpita e il suo disegno, al Museo Accorsi (via Po 55) fino al 10 settembre;
Women in Bali, la mostra fotografica di Bruna Rotunno anch'essa aperta fino al 10 settembre, al MAO (via San Domenico 11); alla Reggia di Venaria, lo saprete già, c'è
Lady Diana. Uno spirito libero, da non perdere a 20 anni dalla sua morte, anniversario a cui sopravviveremo lo so, anche noi che non andiamo pazzi per la mamma di William e Harry. Tornerò a parlarne nei prossimi giorni, non appena le avrò visitate.
Nel
cortile di Palazzo Reale, fino al 2 settembre, c'è
Cinema a Palazzo, con un ricco calendario di grandi classici e
blockbuster dell'ultima stagione. Non dimenticate che con il
biglietto di #Realidisera si può assistere agli spettacoli al prezzo
ridotto di 5 euro, invece di 6. Cinema anche da
Infini.to (via dell'Osservatorio 30, Pino Torinese), che ha
un bel calendario di eventi estivi. Tutti i venerdì,
dal 4 agosto all'8 settembre,
Cinema sotto le stelle propone una rassegna di film proiettati
all'aperto, sulla terrazza del Museo (in caso di maltempo la
proiezione avverrà all'interno). Prima dello spettacolo, si può
approfittare della Caffetteria del Museo per un
Apericena, da
prenotare entro le ore 12 del venerdì all'email
infinitocoffeehouse@gmail.com
o al tel 3938727768; l'apericena con drink alcolico costa 12 euro,
con drink analcolico 10 euro, per gli under6 6 euro. La prenotazione
all'Apericena non garantisce l'accesso alla proiezione del film il cui
ingresso è libero, con il biglietto del Museo, fino a esaurimento
dei posti.
Essendo un Osservatorio, Infini.to è anche il miglior
posto in cui passare
la notte di San Lorenzo.
Nelle serate del 9 e 10
agosto, si potrà visitare liberamente il Museo, assistere alla
proiezione del cielo del Planetario e scoprire tutti i
segreti delle
stelle cadenti, concludendo la serata con la visita a una cupola
dell'Osservatorio, per guardare al cielo con il
telescopio
rifrattore più grande d'Italia.
A Caccia di Stelle è il titolo della serata preparata da
Eataly Lingotto, per la Notte di San Lorenzo: il 10 agosto, dalle ore 20, la terrazza si trasforma in una sorta di
avamposto urbano di Infini.to - Planetario, Museo dell'Astronomia e dello Spazio, con
musica, degustazioni e cocktail osservando le stelle, grazie agli apparecchi professionali di Infini.to e agli esperti. Il ricco menù proposto e i cocktail, realizzati con la collaborazione di
Affini, sono
sulla pagina Facebook dedicata all'evento.
Altrettanto suggestiva, la
notte di San Lorenzo nel Parco di Stupinigi. Qui la
serata inizierà alle ore 21,
nei pressi del Castello Parpaglia, con
gli stand di
Country Food, con i prodotti tipici del territorio, in
cui sarà possibile godersi un apericena. Quindi, alle ore 23,
inizierà l'
osservazione delle stelle, con l'esperto Nino Fanelli;
all'1 una
colazione Dalle stelle alle stalle. E poi, se muniti di
coperte e sacchi a pelo, si potrà
dormire nel Parco. L'evento costa
3 euro per la sola colazione. Gli
organizzatori chiedono di portare pila frontale, scarpe comode,
cellulare; sarà possibile usufruire di
una navetta in trenino dai
parcheggi fino al Castello; ci saranno anche tour notturni nel Parco
per gli interessati. E ai
primi 100 iscritti verrà regalato uno
sconto valido un anno per partecipare a una delle attività del Parco
naturale organizzate dalla Cooperativa Arnica (trekking, biciclettate,
visite famiglie)! Che potrà essere ritirato la sera dell'evento allo
stand del Parco. Per info e prenotazione (obbligatoria ed entro l'8
agosto),
www.parchireali.gov.it.
Non
va in vacanza neanche il Borgo Medievale, che il 6, 20 e 27 agosto,
alle ore 11, 11.45, 12.30 e 13.15, proporrà un percorso teatrale con
due attori, che interpreteranno brani di repertorio classico, tratti
dalle letterature quattrocentesca e ottocentesca, in rappresentanza
di due secoli cruciali per il complesso (il Quattrocento è il secolo
a cui si ispira, l'Ottocento è il secolo della sua costruzione); lo
spettacolo itinerante potrà essere seguito sorseggiando un aperitivo
offerto dalla Tenuta La Fiammenga. "Un'occasione
per assaporare contemporaneamente più forme d'arte: dalla
letteratura, all'architettura del XV secolo e al buon vino, immersi
nella frescura del Giardino medievale" come sottolinea il
comunicato stampa del Borgo Medievale. Biglietto 10 euro, ridotto
possessori tessera Abbonamento Musei 5 euro, prenotazione consigliata
al numero di tel 011 4431701.
Una
proposta originale e fresca da Somewhere, che segnala come i suoi
tour serali, nella Torino Sotterranea e nella Torino Magica
continuano per tutto agosto. Per il tour di Torino Magica (ogni
venerdì ore 21; 26,50 euro a persona), ci sarà "uno
sfavillante bus Cabrio rosso, che sfreccia nelle vie della Città,
regalano emozioni a chi guarda, a naso in su, una Torino diversa";
la Torino Sotterranea, per scoprire la città a 12 metri di
profondità, assicura (anche) temperature fresche e gradevoli (ogni
venerdì e sabato sera, ore 20.30; 29,50 euro a persona). In
programma anche visite serali a Palazzo Reale (ogni venerdì, ore
20.10; 15 euro a persona) e al Museo Egizio (ogni venerdì, ore
20.10; 18 euro a persona).
La Reggia di Venaria celebra i suoi 10 anni dall'apertura con un
programma ancora più ricco delle tradizionali Sere d'Estate. Fino al
26 agosto, ogni venerdì e sabato, dalle ore 19 alle 23.30, aperture
con ingresso speciale a 10 euro (gratuito per Abbonamento Musei,
Torino+Piemonte Card e Royal Card). Con il biglietto unico si possono
ammirare il piano nobile della Reggia, i Giardini, lo spettacolo di
videomapping Illuminare il Barocco. La Venaria Reale
proiettato sulla facciata della Galleria Grande, le coreografie
musicali del Teatro d'Acqua della Fontana del Cervo. Il biglietto da
18 euro consente, inoltre, di visitare anche le mostre in corso
(Caravaggio Experience, Lady Diana. Uno spirito libero,
Giovanni Boldini, Jungle) e di salire sul Trenino nei
Giardini e sulla Gondola nella Peschiera..
Post in progress: agosto è appena iniziato!
Commenti
Posta un commento