"I tedeschi amano gli italiani,
ma non li stimano. Gli italiani stimano i tedeschi, ma non li amano". È una delle frasi
più famose e più azzeccate per definire
il
rapporto italo-tedesco e se volete leggere una buona illustrazione di
questi concetti, c'è un bel post su
www.viaggio-in-germania.de.
Ci sono
molti stereotipi che separano italiani e tedeschi. Per quanto
mi riguarda, ho avuto l'occasione di passare un mese e mezzo a
Berlino, sapendo dire solo
aufwiedersehen e
ich liebe dich, e viaggio frequentemente in Germania: la sorpresa, contro tutti gli stereotipi, e che ho sempre trovato i
tedeschi
più gentili, premurosi e calorosi dei sivigliani, per dire.
Al
Salone del Libro, con la
Germania Paese ospite, si prova a mettere
ordine contro i luoghi comuni sui tedeschi freddi, precisi, razionali
e, fondamentalmente, insopportabili e arroganti. Dal
14 al 18 maggio
2015, al
Lingotto Fiere si parlerà di letteratura, storia, arte,
filosofia, e anche attualità, politica, giornalismo. Saranno
presenti alcuni dei
più importanti scrittori e intellettuali
tedeschi, giornalisti e artisti. Gli autori presenti saranno ben 25, a
rappresentare tutti i generi letterari. Particolarmente importante
la presenza degli scrittori che raccontano il drammatico Novecento tedesco, non solo gli orrori nazisti descritti da
Katja Petrovskaja, in
Forse Esther, o dalla tedesco-nigeriana
Jennifer Teege, nipote di un ufficiale nazista e autrice di
Amon, mio nonno mi avrebbe ucciso, ma anche gli anni di piombo in cui si svolge
La scomparsa di Philip S. di
Ulrike Edschmid, gli anni del Muro raccontati da
Lutz Seiler in
Kruso o la vita nella Berlino divisa di
David Wagner. Tutte ferite non ancora rimarginate, in un Paese che
non smette di fare i conti con il suo secolo più crudele e violento.
A
inaugurare il programma del Salone, la Germania ha
scelto l'uomo che più di tutti può sintetizzare il rapporto
contemporaneo tra Italia e Germania, il giornalista
Giovanni Di
Lorenzo, di padre italiano, perfettamente bilingue, direttore di
Die Zeit (il suo discorso di apertura è previsto il 13 maggio, alle 21, nell'Auditorium della RAI, in una serata a inviti).
Ci sarà anche
una singolare occasione culturale: il
17 maggio,
alle
16.30, in Sala Azzurra,
Jan Assmann, considerato il più
importante egittologo vivente, sarà festeggiato dal Salone insieme
al Museo Egizio (sarà presente il direttore Christian Greco)e
all'Accademia delle Scienze di Torino, di cui è socio. Ed è
imperdibile già da adesso la
lectio magistralis di Claudio Magris,
il
14 maggio alle 16 in Sala Gialla, su
Un Paese poco conosciuto, una
cultura egemone, per ricordare come la Germania abbia dato all'Italia "motivi fondamentali e dominanti della sua cultura, dall'idealismo
crociano al marxismo o ai marxismi del maturo e poi del giovane
Lukács o di Brecht, dalla Scuola di Francoforte a Nietzsche
riscoperto in chiave libertaria". Ogni giorno, per tutta la durata
del Salone, ci sono gli incontri della
German Thriller Night, che
mettono a confronto autori italiani e tedeschi. Si racconterà la
progettazione delle città, confrontando
le residenze artistiche di
Torino e di Lipsia (16 maggio, ore 17), e si parlerà della vita nella Berlino divisa dal Muro (16 maggio, ore
12.30).
La Germania ha fatto le cose
con lo stile e la serietà
che la caratterizzano (e per una volta viva gli stereotipi): non ha
lasciato niente al caso, per presentare a Torino il meglio della sua
cultura. Il cuore della sua presenza sarà
uno stand interattivo di
300 metri quadrati, in cui ci sarà spazio per gli editori tedeschi,
per un palco, per una libreria e per una curiosa iniziativa,
le
LetteraTorri, le torri letterarie interattive attraverso le quali il
pubblico potrà completare i pensieri degli scrittori tedeschi sulle
meraviglie d'Italia. Per il Salone del Libro è stata anche creata
un'app apposita, già scaricabile, che conterrà tutte le
informazioni sugli autori e sul programma italo-tedesco; permetterà
inoltre di partecipare a una
caccia al tesoro interattiva, che si
svilupperà durante la quattro giorni del Salone e che metterà in
palio i libri tedeschi in traduzione italiana.
Il calendario di
eventi preparato dalla Germania è tra i più ricchi e intensi del
Salone, lo trovate
nel sito del Salone del Libro e vi segnalo qui gli
eventi che cercherò di non perdere.
14 maggio 2015
ore
16
Un paese poco conosciuto, una cultura egemone
Lectio
magistralis di Claudio Magris
Sala Gialla
ore 18
Fra antichi fantasmi e nuove sfide:
Italia e Germania nella crisi europea
Sala Azzurra
15 maggio
2015
ore 10.30
Uno due tre quatto quatto
Workshop con Nadia
Budde, illustratrice
ore 12
Democrazia e capitalismo. Verso un
ordine nuovo?
Sala Azzurra
ore 15.30
Storie che emozionano. Graphic novel in
Italia e Germania
Palco LetteraTorri
ore 17
Le sfere della totalità: simboli,
geometrie, immagini
Incontro con Peter Sloterdijk. In occasione
della pubblicazione di Sfere I e II
Sala Azzurra
ore 18.30
Le nuove frontiere del
thriller
Sebastian Fitzek incontra Donato Carrisi
Sala Gialla
16 maggio 2015
ore 12.30
Berlin Calling. La città vista da
vicino e da lontano
Incontro con David Wagner
Palco LetteraTorri
ore 14.00
Kruso:
Libertà e amicizia nell'estate 1989
Incontro con Lutz Seiler
Palco LetteraTorri
ore 16.30
Notizie dal migliore dei mondi.
Giornalismo d'inchiesta e letteratura
Günter Wallraff incontra
Roberto Saviano
Sala Gialla
ore 17
Disegnare la
città. Racconti di residenze artistiche tra Torino e Lipsia
Palco LetteraTorri
17 maggio
2015
ore 16.30
Miti d’Egitto e nascita degli dei
Incontro con Jan Assmann
Sala Azzurra
ore 17.30
Il dolce sentore dell'infanzia e della
rovina
Incontro con Michael Krüger
Palco LetteraTorri
18 maggio
2015
ore 15.30
Raccontare l'età in cui
tutto cambia troppo in fretta
Incontro con Ingo Schulze
Sala Azzurra
Sul Salone del Libro 2015 anche:
-
Verso il Salone del Libro 2015: incontri e showcooking di Casa CookBook - 12 maggio 2015
-
Verso il Salone del Libro 2015:il programma del Salone Off - 8 maggio 2015
-
Verso il Salone del Libro 2015: queste sono le Meraviglie d'Italia - 5 maggio 2015
-
Verso il Salone del Libro 2015: Piemonte Paesaggi Storie e Meraviglie - 30 aprile 2015
-
Verso il Salone del Libro 2015: le Meraviglie d'Italia, la Germania, il Lazio - 21 gennaio 2015
Pubblicato in
Eventi
Commenti
Posta un commento