Cosa
fare a Torino e dintorni per
San Valentino? Dopo alcune idee
sui locali in cui cenare, ecco i suggerimenti sulle cose da fare.
Se volete
dare
un'impronta culturale al vostro San Valentino, ricordate che i
principali Musei torinesi applicano la
felice formula 2x1 a
tutte le
coppie, quale sia la loro composizione: si entra in due, si paga un
biglietto (e si festeggiano tutte le forme d'amore).
Il mio cuore
segue il tuo amore è un romanticissimo verso che ci arriva
dall'Antico Egitto ed è anche il titolo di una
visita guidata al
Museo Egizio (via Accademia delle Scienze 6), alla ricerca delle
forme e dimostrazioni d'amore tra gli Egizi, scoprendo le storie
delle coppie più famose, tra uomini e dei. L'appuntamento è alle
ore 16.10 per una visita che dura 2 ore; il biglietto della visita
guidata costa 7 euro, da aggiungere al prezzo d'ingresso (13 euro,
ridotto 9 euro per 15-18 anni, 1 euro per 6-14 anni, gratuito per
under 5, Abbonamento Musei Torino Piemonte, Torino + Piemonte
Card).
Amore anche ai
Musei Reali (piazzetta Reale 1), dove la
Giornata degli Innamorati è occasione di una visita guidata
intitolata
La dea dell'amore, a cura dello storico dell'arte
Fabrizio
Ferla: la protagonista è la
Venere di Sandro Botticelli, conservata
alla Galleria Sabauda e dipinta dall'artista fiorentino alla fine del
Quattrocento, sull'onda del successo della celebre
Nascita di Venere
conservata oggi nella Galleria degli Uffizi di Firenze (sono rimasti
solo tre quadri della serie dedicata alla dea dell'amore, conservati
a Firenze, Torino e Berlino, per saperne di più,
ecco il link). Il valore e il significato del quadro
saranno raccontati in rapporto alla cultura del Rinascimento e
insieme alla tumultuosa storia del dipinto torinese. La visita è
alle
ore 17 ed è compresa nel biglietto d'ingresso ai Musei Reali
(12 euro, ridotto 6 euro per 18-25 anni, gratuito per under 18,
disabili e accompagnatori, possessori delle tessere Abbonamento
Musei, Torino+Piemonte Card).
Il
Museo Nazionale del Cinema, in
via Montebello 20, offre alle
ore 18 una
visita guidata dedicata all'amore sul
grande schermo.
I love Cinema illustra aneddoti, sequenze celebri,
foto di scena che raccontino l'amore e le sue forme nel cinema; la
visita dura mezz'ora, costa 6 euro a persona, da aggiungere al
biglietto ridotto d'ingresso (9 euro).
Formula 2x1, come da tradizione, anche alla
Fondazione Torino Musei: basta essere in coppia, non importa se amici, parenti o fidanzati (del resto l'amore non conosce confini né declinazioni!). Alle
ore 16.30 del 14 febbraio, i tre Musei della Fondazione offrono una
visita guidata a tema (e a
Palazzo Madama (piazza Castello), alle
ore 17, c'è anche la replica della conferenza botanica di Edoardo Santoro
Tulipomania e storie di bulbi bizzarri). A
Palazzo Madama, la
visita guidata alla mostra
Madame Reali. Cultura e potere da Parigi a Torino svelerà i rapporti di Cristina di Francia e Giovanna Battista di Savoia Nemours con l'amore, quello per i mariti, gli amanti, i figli e, perché no?, per il Ducato e il potere. Alla
GAM (via Magenta 31), dove sono in corso tre mostre (
I Macchiaioli. Arte italiana verso la modernità,
Appolinaire e l'invenzione surréaliste,
Laura Grisi. Le opere filmiche 1968-1972), la
visita guidata delle ore 16.30 racconterà la presenza dell'Amore nella collezione del Novecento. Il
MAO, che offre attualmente al pubblico tre mostre (
Tattoo. L'arte sulla pelle,
Sfumature di terra. Ceramiche cinesi dal X al XV secolo,
Ricami di carta. Un'antica arte cinese patrimonio immateriale dell'umanità), presenta una
visita guidata sull'Amore nelle gallerie dedicate all'Asia Meridionale e alla Regione Himalayana. Tutte le visite guidate si terranno alle ore 16.30 e costano 5 euro a persona, da aggiungere al biglietto d'ingresso 2x1;
info e prenotazioni tel 0115211788 o email
prenotazioniftm@arteintorino.com.
Ma il
San Valentino più alternativo e
sorprendente di tutti, dedicato più a
chi non è in coppia che agli
innamorati, è del
Circolo dei Lettori (via Bogino 9), che riunisce
Giulia Muscatelli, con la
scrittrice
Ester Viola (in libreria con
Gli spaiati) e il libraio
Davide Ferraris, per
Fatti una storia, " il primo
speed date in
cui non conta la faccia che hai". Una serata in cui non conta
tanto il proprio aspetto quanto
la descrizione delle proprie passioni
e dei propri gusti: la serie tv, la canzone, il libro, i film che più
si sono amati, fino a usare parole come "passione, dipendenza,
desiderio, devozione". Come funziona questo San Valentino sui
generis? "
Per partecipare è necessario mandare una mail a
fattiunastoria@gmail.com
entro il 12 febbraio con nome e cognome, ma non solo: bisogna
indicare due libri del cuore, il film preferito, la serie tv che ha
tenuto svegli la notte e la canzone che è impossibile togliere dalla
playlist" spiega il comunicato stampa. Che chiosa: "Tutti i
partecipanti sono attesi
dalle ore 19.30 al Circolo dei lettori per
partecipare ai
match di incontro, parlare, rilassarsi, bersi un
cocktail. Nella vita non c'è solo l'amore, anche l'amicizia
non è male, e l'auspicio è che durante la serata si incontrino
tanti spiriti affini".
E poi ci sono
alcune idee per un weekend dedicato a San
Valentino, 'allungando' dal 14 febbraio fino a sabato 16 e domenica
17. Nel
Parco Nazionale del Gran Paradiso, ci sono un paio di
proposte per una
serata d'amore e d'inverno, tra la neve e i sapori
alpini. A
Ceresole Reale, "avvolti nel silenzio della montagna,
si cammina sul sentiero illuminato dalla luna, ammirando il paesaggio
incantato. Prima di rientrare, una piacevole interruzione: un
aperitivo sotto le
stelle, per
ricaricarsi di energie e stuzzicare l'appetito in attesa della cena
romantica allo Chalet del lago di Ceresole Reale".
L'appuntamento è per il
14 e 16 febbraio 2019 alle ore 17, allo
Chalet del Lago, la cena è prevista per le ore 20 circa; la
serata costa 30 euro, incluso aperitivo sotto le stelle ed eventuali
ciaspole, se sprovvisti; la cena costa 25 euro;
info e prenotazioni
info@naturalp.it o tel
3403653595.
In Valle Soana, a Piamprato, di nuovo un'
escursione
notturna con le racchette, "guidati dalla luna piena alla
scoperta della natura e della notte, ed accompagnati da letture e
racconti a tema. Al termine possibilità di gustare una cena presso
la
Locanda Aquila Bianca"; appuntamento il 16 febbraio alle ore
17 alla Locanda Aquila Bianca; la ciaspolata costa 10 euro, la cena è
facoltativa.
Info e prenotazioni, tel. 0124.812993 o email
info@locandaaquilabianca.it.
A Canelli (AT), nelle Langhe, una festa di San Valentino che si
collega a una delle più importanti risorse del territorio, lo
Spumante!
Canelli Sparkling love celebra infatti l'amore attraverso i
tappi di spumanti, per costruire
un'installazione artistica davvero
speciale. Il
16 febbraio, sarà possibile scrivere i propri nomi sui
caratteristici tappi 'a fungo' delle bottiglie delle bollicine. "I
tappi saranno poi incastonati all'interno di
cuori sagomati su
speciali pannelli e collocati lungo
la Via degli Innamorati, il
romantico sentiero dedicato ai celebri personaggi dell'artista
francese
Reymond Peynet, che proprio a Canelli trascorse un breve
periodo della sua vita. Ciascun cuore sul pannello accoglierà due
tappi, gemelli come le anime di un amore, formando una installazione
permanente e diffusa:
Canelli sparkling love. Un'opera in divenire,
che crescerà nel tempo grazie alle coppie che proprio a Canelli
sceglieranno di brindare al proprio amore". Bello, no? I tappi
saranno
distribuiti gratuitamente sabato 16 e domenica 17 febbraio,
all'
Enoteca Regionale di Canelli e dell'Artesana, in via Giuliani 29.
Il weekend può essere anche una
bella occasione per visitare le
grandi case di produzione dello spumante e le loro grandi
Cattedrali Sotterranee,
Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO (qui
la mia indimenticabile visita alle Cantine Bosca).
Commenti
Posta un commento