Cosa fare a Torino
nel weekend di
Capodanno? Iniziamo subito dall'essenziale: il 2017 si aspetta
in
piazza San Carlo, dove sul palcoscenico si alterneranno
Planet Funk e
il loro rock-electrodance-psichedelico, e i torinesi Niagara,
VictorKwality, Mangaboo, Ensi e Krakatoa dj set friends, sotto
l'egida di
Samuel Romano, frontman dei
Subsonica.
C'è un altro posto
in cui vale la pena aspettare il 2017: la
Reggia di Venaria Reale,
che quest'anno ha organizzato un grande veglione dalle atmosfere
molto eleganti (il dress code chiede infatti eleganza con accessori
rossi);
Capodanno in Reggia prevede musica dal vivo e dj set in Galleria dalle
ore 20, il brindisi di mezzanotte e poi ancora musica, dalle 00.30
del 1° gennaio; ci sono
varie formule di ingresso e alcune sono già esaurite: sono ancora disponibili le formule
Buffet
(80,99 euro) e
Last Call Buffet (100,99 euro), con ingresso alle ore 20 e
buffet che
comprende Budino Tartrà con salsa di acciughe, Lingua al verde e
nocciole, Carpaccio di manzo con rucola e grana, Insalata di
asparagi, rucola e ravanelli, Frutta esotica, Vitello tonnato alla
vecchia maniera, Carpaccio di carciofi e gamberi con cous cous di
pesce, Insalata russa con pollo e capperi, Tagliolini a crudo di
zucchine,emulsione di basilico, Riso venere al salto con verdure,
seppie e gamberi, Ravioli di carne con crema di funghi e olio al
tartufo, Cotechino in crosta con lenticchie, Panettone, Pandoro; il
Ticket Party, che prevede l'ingresso dalle ore 22.30, 1 drink a scelta
e un bicchiere di bollicine per il brindisi per chi entra prima di
mezzanotte, propone il biglietto Party (50,99 euro) e il
Last Call
Party (60,99 euro).
Tutte le info per l'acquisto online su
www.weezevent.com.
Arte, musica e cena è la formula scelta dalla F
ondazione
Sandretto Re Rebaudengo e dal suo Ristorante,
Spazio 7; dalle 19.00
alle 21.00, si potrà visitare la mostra
Unemployment, prima mostra
personale in Italia di Josh Kline e si potrà consumare l'aperitivo;
dalle ore 21, il
cenone curato dallo chef Alessandro Mecca dello
Spazio 7 propone Polentina e gamberi, Capasanta, topinambur e
Lemongrass, Insalata di coniglio e melograno, Risotto con scampetti e
carciofi, Rigatoni con zucchine menta e pecorino, Guancia di vitello
con patate e spinaci, Torta di nocciole, pere e cioccolato, con
brindisi di mezzanotte; e, arrivato il 2017, sarà la volta dei
cocktail del Bartender Antonio Masi, di musica e divertimento; il
prezzo della serata, mostra, aperitivo, cena e dopocena, 150 euro a
persona; info
silverclasseventi@gmail.com.
E se amate
il circo e lo spettacolo, l'appuntamento è in piazza
d'Armi, nel villaggio del
Sogno del Natale, dove l'attesa del 2017
inizierà con la
giocoleria e il teatro di strada, alle ore 15; alle
ore 21 lo spettacolo circense
Born to be circus, in cui il Circo Zoé
incontro il quintetto Dona Flor, alle ore 22
Bandaradan in concerto
e, infine, a pochi minuti dal 2017, il
countdown sarà a cura di
Bandaradan e degli artisti del Circo Zoè. Ancora magia e talento:
alla
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino di corso Galileo
Ferraris 266,
WOW! Tra Magia e Varietà offrirà 90 minuti di
illusionismo con
Luca Bono, uno dei più apprezzati artisti della
nuova magia; a
Capodanno
gli spettacoli saranno alle ore 17 e alle ore 21 (alla stessa ora, il
30 dicembre, gli ultimi spettacoli del 2016); il
biglietto costa 18
euro, ridotto 12 euro
(Under 12, Soci Circolo Amici
della Magia, Abbonati CTReG); info e acquisti su
www.casateatroragazzi.it.
Musei aperti con orari straordinari tra il 31 dicembre e il 1°
gennaio. Il Museo del Cinema (via Montebello 20) sarà aperto il 31
dicembre dalle ore 9 alle 19 e il 1° gennaio dalle ore 15 alle 20;
sarà possibile anche salire sulla Cupola della Mole con visite
guidate senza prenotazione: il 31 alle ore 12 e alle ore 16.30
e il 1° gennaio alle ore 16.30; dal Museo ricordano anche che
sono gli ultimi giorni per visitare la mostra Gus van Sant. Icone,
aperta fino al 9 gennaio 2016. Ultimi giorni anche nel vicino Museo
Accorsi (via Po 55), per visitare la Tavola di Natale: nella
Sala da Pranzo del Museo potrete ammirare una bella tavola, con
vicino tavolo di servizio, magnificamente preparati con preziosi
servizi di porcellana e posate ottocentesche, per celebrare le feste
di fine anno (il Museo Accorsi sarà chiuso il 31 dicembre 2016 e
aperto il 1° gennaio dalle ore 14 alle ore 19, con apertura
straordinaria anche il 2 gennaio, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 14
alle 19). Palazzo Madama (piazza Castello), MAO (via San Domenico
11), GAM (via Magenta 31) e Borgo Medievale saranno aperti dalle ore
10 alle ore 14 il 31 dicembre e il 1° gennaio apriranno dalle ore
14. I Musei Reali (Palazzo Reale, Armeria Reale, Museo d'Antichità,
Galleria Sabauda) saranno aperti dalle ore 10 alle ore 14 il 31
dicembre, mentre il 1° gennaio apriranno dalle ore 11 alle 19; il 1° gennaio, prima domenica del mese, l'ingresso ai Musei Reali sarà gratuito. Il 1° gennaio 2017 ci saranno aperture straordinarie in alcuni dei Palazzi e Musei appartenenti al Polo Museale del Piemonte, a Torino: Palazzo Carignano (via Accademia delle Scienze 5) sarà aperto dalle ore 11 alle 19, Villa della Regina (Strada Comunale Santa Margherita 79) dalle ore 11 alle 18; essendo prima domenica del mese, l'ingresso sarà gratuito.
Molte le mostre aperte durante il weekend di Capodanno. A Palazzo Chiablese (piazzetta Reale) c'è Toulouse-Lautrec - La Belle Epoque sarà aperta il 31 dicembre dalle ore 9-.30 alle 17.30 e il 1° gennaio dalle ore 12.30 alle 19.30; tra le varie mostre dei vicini Musei Reali, non perdete la magnifica Le meraviglie del mondo - Le collezioni di Carlo Emanuele I di Savoia (l'orario di apertura è quello già segnalato per i Musei Reali, il 1° gennaio il biglietto per la sola mostra costa 10 euro, mentre l'ngresso ai Musei è gratuito); al Museo Nazionale dell'Automobile (corso Unità d'Italia 41), Giugiaro e il suo percorso, bella retrospettiva dedicata al designer italiano (apertura a San Silvestro ore 10-14 e a Capodanno ore 14-19) alla Fondazione Merz, in via Limone 24, c'è Wael Shawky. Al Araba Al Madfuna; lo stesso artista egiziano è protagonista della personale al Castello di Rivoli. Al Museo Accorsi (via Po 55), chiuso il 31 dicembre e aperto nel pomeriggio di Capodanno, la mostra Carlo Pittara e la Scuola di Rivara; alla Pinacoteca Agnelli, in via Nizza 230, Riflessioni. Rosemarie Trockel e le collezioni
torinesi (orario di apertura: 31 dicembre ore 10-15, 1° gennaio ore 15-19).
A
Palazzo Madama potrete visitare le mostre
Emanuele d'Azeglio, il Collezionismo come passione,
Terra! I segreti della porcellana,
Lo scrigno del Cardinale,
Words and stars. Al
MAO (via San Domenico 11),
La grande onda a largo di Kanagawa, di Katsuschika Hokusai, sarà esposta fino al 1° gennaio 2017. Alla
GAM (via Magenta 31),
La passione secondo Carol Rama,
Dalle bombe al Museo: 1942-1959,
Protoballa. La Torino del giovane Balla,
Michelangelo Pistoletto e Renato Ferraro.
Fuori città, sarà
regolarmente aperto, dalle ore 9 alle 19 (e
con
ingresso gratuito a Capodanno!), anche il
Castello di Racconigi (CN),
con il suo grande Parco decorato con un
suggestivo percorso di luci e
di suoni, tutto da scoprire, a piedi o in carrozza fino alla Dacia
Russa, dove si potrà consumare un tè o uno spuntino; fino
all'8 gennaio, il Castello propone in mostra anche un
elegante
scrigno ricoperto di lamine d'avorio con madreperla policroma,
statuine d'avorio e medaglioni appartenuto alla
regina Margherita e
donatole dalla Città di Milano. Il giorno di Capodanno, il
Polo Museale del Piemonte, a cui il Castello appartiene, aprirà
straordinariamente anche il
Castello di Agliè (TO), dalle ore 11 alle 19, l'
Abbazia di Fruttuaria (ore 15-17) e l'
Abbazia di Vezzolano (ore 10-16.30); anche nel caso di questi monumenti, essendo prima domenica del mese, l'ingresso sarà gratuito.
Commenti
Posta un commento