Agosto, città
non più chiusa per
ferie. Se rimanete a Torino o l'avete scelta per turismo, non mancano
le cose da fare. Non chiudono i Musei cittadini, ma cambiano gli
orari, controllateli, prima di andare a visitarli. E quasi tutti i
Musei cittadini offrono
mostre che valgono la pena.
Ai Musei Reali, oltre che i tradizionali percorsi
espositivi a Palazzo Reale, Armeria Reale, Galleria Sabauda e Museo
d'Antichità, esposizioni da non perdere. In
Galleria Sabauda, una delle mie mostre predilette di
questa stagione,
Anche le statue muoiono, che invita a riflettere su
come la decontestualizzazione, sia geografica che culturale di un
reperto antico, tuteli e 'uccida', allo stesso tempo, un oggetto
antico e su come la salvaguardia delle culture antiche viva questa
contraddizione (apertura martedì-domenica ore 9-19, chiuso il
lunedì); sempre in Galleria Sabauda, uno dei
must torinesi della
stagione:
Il silenzio sulla tela. Natura morta spagnola da SánchezCotán a Goya porta a Torino capolavori di Sánchez Cotán, Juan de
Zurbarán, Meléndez e Goya, sul tema della natura morta.
In
Biblioteca Reale (piazza Castello 191), potete visitare
La Cucina del
Buongusto, viaggio tematico intorno al cibo, con l'esposizione di rari e
preziosi ricettari dal Seicento all'Ottocento, porcellane e argenti
reali, disegni e manoscritti (apertura martedì-venerdì ore 9-18, sabato ore 9-13,
chiusa gli altri giorni).
Al Museo d'Antichità,
Carlo Alberto
archeologo in Sardegna presenta 150 opere che raccontano la passione
del re per l'archeologia e la sua partecipazione a uno scavo in
Sardegna, da cui portò reperti adesso riuniti nella mostra.
Nel
weekend di Ferragosto, i Musei Reali saranno
eccezionalmente aperti
alla sera: il 14 agosto, dalle 20 alle 23, e il 15 agosto, dalle ore 21
alle 24.
A Palazzo Madama, in piazza Castello, è in corso
Carlo Magno va alla guerra, che espone gli affreschi del Castello di Cruet,
in Val d'Isère, in Francia ispirati alla
chanson de geste Girart de
Vienne di Bertrand de Bar-sur-Aube. Per tutta l'estate, il Museo
presenta una vera e propria esclusiva:
Una ritrovata Madonna della
Fabbrica di San Pietro – Dalla chiesta di San Giacomo Scossacavalli
alla basilica vaticana mostra in anteprima assoluta al pubblico, dopo
un lungo e complesso restauro promosso dalla Fabbrica di San Pietro,
col sostegno di Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking, un
inedito dipinto del primo Cinquecento raffigurante la Madonna con il
Bambino Gesù. Sempre a Palazzo Madama, anche
Lasciare il segno,
piccola mostra organizzata dagli studenti della Summer School
incentrata sull'impronta, ovvero la capacità dell'uomo di lasciare
traccia, e
8 scenografie per Macbeth, maquette, bozzetti e studi
realizzati dagli studenti dell'ultimo anno della laurea in
Architettura del Politecnico di Torino, in collaborazione con il
Teatro Regio di Torino, come esercitazione nella messa in scena
dell'opera Macbeth di Giuseppe Verdi.
Palazzo Madama è aperto da
mercoledì a lunedì dalle ore 10 alle 18, chiuso il martedì,
biglietto 10 euro, ridotto 8 euro, gratuito under 18 e possessori
tessere Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Card.
Al
MAO, in via San Domenico 9, già dal 31 luglio 2018 tornano nel percorso espositivo, dopo quattro anni,
quattro grandi paraventi; due di questi, il
Drago tra le nuvole e
Tigre in un paesaggio di rocce e pini, sono appena rientrati nel Museo, dopo un restauro conservativo finanziato dagli Amici della Fondazione Torino Musei.
La mostra
dell'estate del
Museo Accorsi-Ometto è
Cesare Ferro Milone. La magia del colore tra
Torino e Bangkok, ovvero 115 opere tra dipinti, disegni, incisioni
che raccontano paesaggi e palazzi del Siam firmati da Ferro Milone, che fu Presidente
e insegnante dell'Accademia Albertina (la mostra è divisa in diverse
sezioni, in altrettante sedi, oltre al Museo di via Po 55, anche la
Pinacoteca Albertina di via Accademia Albertina 8 e il
Museo Civico Alpino
Arnaldo Tazzetti di Usseglio, TO); biglietto 8 euro, ridotto 6 euro,
gratuito under 12 e possessori tessere Abbonamento Musei e Torino +
Piemonte Card.
La
Fondazione Merz (via Limone 24) rimarrà aperta tutto agosto con gli orari consueti (martedì-domenica ore 11-19) e la mostra che propone questa stagione è davvero imperdibile: a cinquant'anni dal '68,
Sitin analizza il rapporto tra Mario Merz e i movimenti di contestazione, proponendo una decina delle sue opere, realizzate tra il 1966 e il 1973 (biglietto 6 euro, ridotto 3,50 euro per 10-26 anni e possessori di
Pyou Card, gratuito per under 10,
possessori tessera Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Card. La
Sandretto Re Rebaudengo, in via
Modane 16,
chiude dal 6 al 26 agosto 2018, ma negli altri giorni
(giovedì ore 20-23, venerdì-domenica 13-20) potete visitare
Tell me
a story: locality and narrative, arte contemporanea da Cina,
Giappone, Malesia, Repubblica di Corea, Taiwan e Thailandia, con la
collaborazione del Rockbund Art Museum di Shanghai, e
Coming Soon,
mostra che chiude la dodicesima edizione della Residenza per giovani
curatori stranieri.
Alla porte di Torino,
le grandi mostre della
Reggia di Venaria Reale, aperte per tutto il mese. Appena inaugurata,
Easy
Rider. Il mito della motocicletta come arte è un inno alla
motocicletta, alla libertà che simboleggia e all'arte che ha
ispirato; ci sono poi
Sebastião Salgado. Genesi, mostra fotografica
dell'ultimo lavoro del grande fotografo brasiliano, e
La fragilità della bellezza, che presenta una panoramica delle opere salvate grazie al
programma Restituzioni di Intesa Sanpaolo. L'i
ngresso alle mostre è compreso
nel biglietto
Tutto in una Reggia, il biglietto solo per una mostra
costa 12 euro, ridotto 10 euro, 6 euro per under 21 e universitari
fino a 26 anni, gratuito per under 6 e possessori della tessera
Abbonamento Musei (per Easy Rider ingresso 14 euro, ridotto 12
euro).
Prosegue per tutto agosto l'appuntamento con la rassegna
Cinema a Palazzo Reale, organizzata da Musei Reali, Museo Nazionale
del Cinema, Regione Piemonte e Comune di Torino; ogni sera, film
classici, anteprime, contaminazioni, per godere del cinema in uno
degli spazi più affascinanti del centro cittadino; gli spettacoli
iniziano
alle ore 22,
ingresso 6 euro, ridotto 5 euro per studenti
universitari, Abbonamento Musei, la tessera per 10 film costa 40 euro;
il
programma è su
www.distrettocinema.it.
E alla sera, non vanno in vacanza i tours della
Torino Magica e della
Torino Sotterranea (venerdì ore 20.30, 29,50 euro a persona), che permettono di scoprire la città più segreta e inquietante (e, vista la stagione, più fresca!).
Somewhere propone anche
Torino Magica Cabrio, che porta nella città di leggende e misteri con un bus cabrio rosso fiammante (venerdì ore 21, 28 euro a persona), il
Notturno al Museo Egizio (venerdì, ore 20.20, 18 euro a persona),
Torino Noir, per scoprire l'anima più oscura della città (venerdì ore 20.30, 25 euro a persona); fuori città, c'è un classico di questo tour operator attento a magie, misteri e leggende: la visita alla
Sacra di San Michele, con guida e partenza da Torino (domenica, ore 8.30, 35 euro a persona). Per info e prenotazioni,
www.somewhere.it o tel 011 6680580
Che siate
turisti a Torino o torinesi rimasti in città, non
dimenticate che
tutti i weekend, fino settembre, potete approfittare
dell'iniziativa lanciata da
Turismo Torino insieme ad alcuni
ristoranti per proporre nel menù
piatti tipici estivi della
tradizione piemontese; si inizia con antipasti come
la Carne cruda battuta al coltello, le Acciughe al verde, i Peperoni
con bagna caoda, l'Insalata russa, il Vitello tonnato; i locali
aderenti all'iniziativa li trovate su
www.turismotorino.org.
Due
sono le manifestazioni che
mettono praticamente fine all'estate
torinese. In Barriera di Milano,
dal 24 al 26 agosto 2018, c'è
TOdays, festival ancora giovane ma già di grande reputazione. Nello
sPAZIO 211, in via Cigna 211, porterà
grandi e giovani artisti come
The war on drugs, King Gizzard and the Lizard Wizard, Bud Spencer
Blues Explosion, Indianizer, My bloody Valentine, Echo & The
Bunnymen, Colapesce, Daniele Celona, Editors, Ariel Pinks, Maria
Antonietta, Generic Animal;
allo Spazio Incet (via Cigna 96/17)ci
saranno Mount Kimbie, Coma Cose, Lean Willikens, Falty DL, Cosmo,
Mouse on Mars, Acid Arab, Red Axes. Intorno ai concerti e alle
performance tanti
eventi a ingresso gratuito al Parco Peccei, Arca Studios, Galleria
d'Arte Gagliardi e Domke.
Tutte le info sul sito
www.todaysfestival.com.
Inizierà il
31 agosto 2018, per concludersi il 9 settembre, la
Fiera Nazionale
del Peperone di Carmagnola, che a Torino e dintorni indica già
l'imminente autunno. 10 giorni di eventi
gastronomici, culturali, artistici, sportivi ed esperienze creative
nelle piazze della cittadina alle porte di Torino, tra stand,
degustazioni, sfilate, raduni. Tra i grandi eventi, il concerto di
Ermal Meta (3 settembre 2018).
Tutte le info
su
http://www.sagrapeperone.it.
Commenti
Posta un commento