Cosa si può
fare a Torino a Capodanno,
quando la maggior parte di Musei, mostre, esercizi commerciali è
chiusa od osserva orari ridotti? Torino è una
città dalle mille
risorse e offre cose belle e interessanti da fare anche nei giorni
delle feste più familiari. Eccone alcune, iniziando dal principio,
ovvero dal primo Capodanno in piazza che mi sento di consigliare, per
la curiosità che mi suscita e per l'originalità che
promette
Capodanno Magico
In piazza Castello, la notte di San
Silvestro conta sul
Masters of Magic World Tour®, uno degli
spettacoli di illusionismo più famosi del mondo. Ben 30 artisti
internazionali daranno vita al più grande show mai realizzato, con
contaminazioni di arti che avranno nella magia il filo conduttore:
danza, musica, funambolismi saranno uniti tra loro da illusionismo,
giochi di prestigio, arti magiche, grazie a campioni del mondo di
magia provenienti da tutto il mondo. Ci sarà anche un momento per il
Guinnes dei Primati: i 15mila spettatori previsti si trasformeranno
in maghi, per partecipare al più grande spettacolo di magia del
mondo (un giudice del Guinness World Record certificherà l'evento
per dichiarare Torino Capitale Mondiale della Magia). Al termine
dello spettacolo, toccherà alla musica e a RDS 100% Grandi Successi,
radio partner del Capodanno Magico.
Uscire alla mattina presto
La
prassi vorrebbe che, dopo la lunga notte di San Silvestro, il 1°
gennaio inizi tardi, nel calore e tra le coccole del nuovo anno. E
invece no. A Capodanno bisognerebbe alzarsi presto e scendere in
strada intorno alle 9, per scoprire una
Torino inedita. Mai scesi da
piazza Castello verso il Po, in una via Po deserta e addormentata? E
una passeggiata in via Roma e in piazza San Carlo lontane dalla pazza
folla? La bruma del mattino invernale, i colori freddi di una
giornata di gennaio, i rari passanti, i negozi chiusi, la luce sul
Po, tra la Gran Madre e il Monte dei Cappuccini. Un modo inedito di
iniziare l'anno, scoprendo la città ancora addormentata. E poi,
tornando verso le abituali occupazioni, anche turistiche, non
dimenticate il
Concerto di Capodanno, alle ore 11 in Galleria Umberto
I, a cura del 27 Reeds Sax Quartet, formato dagli allievi del
Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.
Musei aperti (e mostre
visitabili)
A Capodanno la maggior parte dei Musei torinesi è
(purtroppo) chiusa. Quindi giusto segnalare quelli che hanno deciso
di aprire e di offrire una giornata di cultura ai torinesi e ai
turisti. Aperti il
Museo Egizio (via Accademia delle Scienze 6, ore
9-18.30) e il
Museo del Cinema (via Montebello 20, ore 15-20),
quest'ultimo con la mostra
Merry Marilyn, dedicata a Marilyn Monroe.
I Musei Reali saranno chiusi, ma non così le mostre
Tutti gli “ismi”di Armando Testa (Palazzo Chiablese, ore 15-19) e
Van Dyck. Pittore di corte (Galleria Sabauda, con ingresso da via XX settembre 86, ore
12.30-19.00).Aperti anche la
GAM (via Magenta 31), il
MAO (via San
Domenico 11) e
Palazzo Madama (piazza Castello), dalle ore 14 alle18,
con rispettive mostre da non perdere:
I Macchiaioli,
Tattoo, l'arte
sulla pelle,
Madame Reali: cultura e potere da Parigi a Torino.
Aperti anche il
Museo dell'Auto (corso Unità d'Italia 40, ore
14-19), la
Pinacoteca Agnelli (via Nizza 230/203, ore 15-19), le
OGR,
con il Future Park, le mostre e il Transnatural Shop (corso
Castelfidardo 22, ore 15-19). Ci sono ancora biglietti nel pomeriggio
del 1° gennaio per salire sul
grattacielo Intesa Sanpaolo e
ammirare l'Adorazione dei Pastori di Juan Bautista Maíno, oltre che il
panorama di Torino (ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria
qui).
La
Magia a Teatro
Nel clima di Feste di Fine Anno all'insegna della
magia, ci sta anche il pomeriggio a Teatro offerto dalla Casa del
Teatro Ragazzi e Giovani, in corso Galileo Ferraris 266.
The Magic
Brothers è in prima nazionale dal 26 dicembre 2018 al 6 gennaio
2019, con spettacolo alle ore 17.30 per il giorno di Capodanno. Il
mago
Luca Bono, reduce dal successo ottenuto lo scorso anno con
L'illusionista, torna e si confronta con il collega Francesco Scimemi t
ttra tecniche, stili e interpretazioni dell'illusionismo, in un mix di
gag esilaranti, magie imprevedibili e sorprese che incantano il
pubblico; a fare da trait d'union tra i due maghi, Sabrina Iannece,
già assistente di Bono lo scorso anno e qui di nuovo protagonista,
per dimostrare che le assistenti dei maghi non sono solo belle
silenziose e decorative. Lo spettacolo è adatto a un pubblico
familiare e farà felici i bambini, per un Capodanno diverso.
Biglietti in vendita online su
www.casateatroragazzi.it
o
www.lucabono.com, oppure
alla cassa del Teatro.
Capodanno fuori porta
Se volete una breve gita
fuori porta, per un
Capodanno alpino, alcune proposte dalle Valli della provincia di Torino A
Fenestrelle,
Ballinquota, propone danze folkloristiche da provare e concerti dal
vivo; info e prenotazioni tel 339 1809537 o email
info@pracatinatbm.it; a
Sestriere, tradizionale fiaccolata sulle piste da sci e fuochi
artificiali nella notte di San Silvestro. A
Ceresole Reale, nella
valle dell'Orco, il pomeriggio di Capodanno propone un'escursione con
racchette adatta a tutti, per scoprire il Parco Nazionale del Gran
Paradiso nella sua versione invernale, al termine della quale ci sarà
una merenda tradizionale; l'appuntamento è alle ore 14.15. Info e
prenotazioni
info@naturalmeneinvacanza.it
o tel 347.5959138 (sms, wathsapp).
Commenti
Posta un commento