Quest'anno
Natale capita di domenica,
culmine di un lungo weekend.
A Torino tante cose da fare, nel lungo weekend (ma occhio, domenica 25 dicembre la maggior parte dei Musei, comprese la Reggia di Venaria Reale e la Palazzina di Caccia di Stupinigi, saranno chiusi, per aprire poi straordinariamente a Santo Stefano, che cade di lunedì).
Vi segnalo, prima di tutti, l'appuntamento con
il
Villaggio di Natale, diventato in questi giorni un punto di
riferimento per i bambini e per le famiglie. Non solo la visita alla
Casa di Babbo Natale e al suo Villaggio, in piazza d'Armi, con lo
street food e la musica, ma anche lo spettacolo,
alle ore 21,
Nati
sotto la stella del circo, che sarà in scena
dal 25 dicembre 2016
all'8 gennaio 2017, nello Chapiteau del Sogno di Natale (13 euro
biglietto per adulti, 8 euro per i bambini); uno spettacolo di
virtuosismi e acrobazie, "al ritmo incalzante della musica
live". Il
24, 25 e 26 dicembre, nel
Teatro delle Marionette, ci saranno
tre spettacoli al giorno della compagnia Marionette Grilli, alle ore 11,
Il Natale di Gianduja, alle ore 12.30
Gianduja e la farina magica (alle ore 15 il giorno di Natale), alle ore 15,
Gianduja e la corona del Re (alle ore 16 il giorno di Natale). Il
25 dicembre è anche prevista una
Panettonata, con l'esibizione dell'artista di strada Peppino Marabita.
Alla
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, in corso Galileo Ferraris 266, arriva
WOW! Tra Magia e Varietà, spettacolo sospeso tra
nouveau cirque e illusionismo contemporaneo, per emozionare gli adulti e divertire i più piccoli.
Dal 26 dicembre all'8 gennaio, gli spettacoli andranno in scena alle ore 21 (ma il 26 e 30 dicembre, il 1°, 6, 7 e 8 gennaio anche alle ore 17);
biglietti a 18 euro, ridotto 12 euro (under 12, Soci Circolo Amici della Magia, Abbonati CTReG);
tutte le info tel 011 19740280; sito web
www.casateatroragazzi.it.
Tra i
Musei aperti a Natale, c'è il
Museo del Cinema, alla
Mole Antonelliana: aperti anche l'ascensore della Mole e le mostre temporanee del Museo (non perdete quella dedicata a Gus van Sant!): gli
orari di apertura sono 24 dicembre ore 9-18, 25 dicembre ore 11-20, 26 dicembre ore 9-20.
Tante
mostre da visitare nel ponte di Natale. A Palazzo Chiablese (piazzetta Reale), la mostra
Toulouse-Lautrec - La Belle Epoque sarà regolarmente aperta nei giorni di Natale e Santo Stefano; aperta nel pomeriggio di Natale, al
Museo Nazionale dell'Automobile (corso Unità d'Italia 41), anche
Giugiaro e il suo percorso, fascinosissima retrospettiva di uno dei nomi più prestigiosi del design italiano. Ai
Musei Reali c'è
Le meraviglie del mondo - Le collezioni di Carlo Emanuele I di Savoia (chiuso il giorno di Natale, aperto dalle ore 9 alle 14 il 26 dicembre); alla
Fondazione Merz, in via Limone 24, c'è
Wael Shawky. Al Araba Al Madfuna; lo stesso artista egiziano è protagonista della personale al
Castello di Rivoli (sia la Fondazione Merz che il Castello sono chiusi a Natale); il
26 dicembre, al Castello di Rivoli, alle ore 11, 15 e 18,
visite guidate alle mostre temporanee e, alle ore 16.30, una
visita dedicata alla Residenza Sabauda, con approfondimento su Carlo Emanuele I, in occasione della mostra in corso ai Musei Reali. Il
Museo Accorsi (via Po 55) sarà
chiuso il 24 e 25 dicembre, ma
eccezionalmente aperto il 26, con visite sia alla collezione permanente che alla mostra
Carlo Pittara e la Scuola di Rivara.
La
Fondazione Torino Musei
propone mostre e visite guidate che le valorizzano, con un dettaglio
da non dimenticare: a Natale saranno
chiusi tutti i suoi Musei,
Palazzo Madama, il MAO, la GAM e il Borgo Medievale; sabato 24
chiuderanno alle ore 14 e lunedì 26 saranno
straordinariamente
aperti. A
Palazzo Madama potrete visitare le mostre
Emanuele
d'Azeglio, il Collezionismo come passione,
Terra! I segreti della
porcellana,
Lo scrigno del Cardinale,
Words and stars. Al
MAO (via
San Domenico 11), uno degli eventi più importanti, l'esposizione de
La grande onda a largo di Kanagawa, di Katsuschika Hokusai, che
chiude le celebrazioni per i 150 anni delle relazioni diplomatiche
tra Italia e Giappone; la celebre stampa sarà esposta solo fino al
1° gennaio 2017; una visita guidata per apprezzarla nel suo contesto
culturale:
Stampe giapponesi al MAO. Da La grande onda di Hokusai al
Teatro Kabuki della Scuola Utagawa (23 e 30 dicembre 2016, ore 16.30;
prezzo 4 euro da aggiungere al biglietto d'ingresso, info e
prenotazioni: 011-5211788 –
prenotazioniftm@arteintorino.com);
il 26 dicembre alle ore 16.30, la
visita guidata I tesori dell'Asia
Meridionale, l'arte della regione himalayana e dei Paesi islamici
dell'Asia, tutte le info ai riferimenti già indicati); il Museo
propone anche la mostra
Le figure dei sogni. Marionette, burattini,ombre nel teatro orientale. Alla
GAM (via Magenta 31),
La passione
secondo Carol Rama (visita guidata per singoli il 26 dicembre alle
ore 16; prezzo 4 euro da aggiungere al biglietto d'ingresso, info e
prenotazioni: 011-5211788 –
prenotazioniftm@arteintorino.com);
le altre mostre che si possono visitare nel Museo sono
Dalle bombe al
Museo: 1942-1959,
Protoballa. La Torino del giovane Balla,
Michelangelo Pistoletto e Renato Ferraro. Al
Borgo Medievale, il 26
dicembre alle ore 16.30, ci saranno Franti e Garrone, due dei più
celebri personaggi del libro
Cuore di Edmondo De Amicis, con loro "un
viaggio nel tempo all'interno del Borgo Medievale, ma anche,
soprattutto, un viaggio introspettivo alla scoperta dei sentimenti e
valori dell’animo umano" (8 euro per partecipante, info e
prenotazioni 011 5211788).
In questi giorni di festa continuano
anche i
tours di Somewhere, che sono un modo originale di scoprire
Torino.
Torino Magica, l'itinerario tra enigmi
massonici e simboli esoterici, si terrà il
23 e 26 dicembre (e anche
il 5, 6 7 gennaio 2017), dalle ore 21 in piazza Statuto;
Torino
Sotterranea porterà nel piano di sotto della città, tra le gallerie
del Settecento e le antiche cripte di una Torino inaspettata, il
28
dicembre e 7 gennaio, dalle ore 15.30 a Porta Susa; a
Santo Stefano,
per i bambini, ci sarà una visita speciale e divertente
Una fiaba da
Re a Palazzo Reale, che, con un mantello fatato permetterà di
entrare nel magico mondo delle favole.
Per le prenotazioni di visite
e itinerari di Somewhere, tel 011 6680580 o
www.somewhere.it.
E se amate le atmosfere calde e sabaude, approfittate di questi giorni di festa per assaporare le
Merende Reali: nei caffè storici del centro e delle Residenze Reali (Palazzo Madama, Palazzo Reale, Castello di Rivoli, Reggia di Venaria), durante il weekend potrete provare i
pasticcini e i bagnati del '700 e dell''800, realizzati secondo le ricette dei cuochi di corte e accompagnati da una tazza di cioccolata calda o da un
bicerin (10 euro la Merenda dell'800, 12 euro quella del '700).
Commenti
Posta un commento