Siete a Torino per il
weekend pasquale? Bravi, ci sono
molte cose da fare e l'offerta
cultural-turistica soddisfa tutti i gusti. Sono aperte
le grandi
mostre della stagione, da
Tamara de Lempicka (a Palazzo Chiablese, in
piazzetta Reale, apertura dalle 9 alle 19.30 in entrambe le giornate,
le altre info sulle visite guidate
su
mostratamara.it) a
Modigliani e la bohème di Parigi (alla GAM,
in via Magenta 31, aperto dalle 10 alle 19.30, visite guidate, alle
16 del giorno di Pasqua e alle 16.30 di Pasquetta, info e
prenotazioni 011.0881178, prezzo 5 euro); alla Pinacoteca Agnelli (Lingotto, via Nizza 230/103),
Raffaello e la Madonna del Divino Amore, prestata dalla Reggia di Capodimonte di Napoli.
Il weekend pasquale è
l'ultimo per visitare
Vitrine - Rä di Martino,
Surprise - Aldo
Mondino e
Sergio Staino. Un racconto di Berlino, 1981, tutte alla GAM
e comprese nel prezzo del biglietto d'ingresso.
Sono
gli ultimi giorni anche per vedere
Marco Polo. La Via della Setanelle fotografie di Michael Yamashita, la bella mostra fotografica
ospitata dal MAO, in via San Domenico 11, e
I mondi di primo Levi, a
Palazzo Madama, in piazza Castello. Se visitate il
MAO, non perdetevi
la
Festa della Grande Chiarezza (Qingming jie), che cade il 5 aprile
ed è un'occasione per fare visita alle tombe degli antenati; il
4
aprile, Nazarena Fazzari, autrice del libro
Tre uomini fanno una
tigre. Viaggio nella cultura e nella lingua cinese, racconterà il
significato della festa, quindi si rifletterà sull'aldilà nella
cultura cinese antica, con una visita guidata alla Galleria Cinese
del MAO e a conclusione dell’incontro
una degustazione di cibi
tradizionali preparati in occasione del
Qingming jie proposti al MAO
dal Ristorante Imperial. (10 euro più biglietto d'ingresso al Museo,
prenotazione tel 011.4436928).
Il Polo Reale sarà aperto per tutto il weekend e il
5 aprile l'ingresso ai suoi musei sarà
gratuito, coincidendo la
Pasqua con la prima domenica del mese;
gli orari sono i seguenti:
Palazzo Reale e Museo Archeologico dalle 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso 18.00) e Armeria Reale e Galleria Sabauda dalle 9.00 alle 18.30 (ultimo ingresso 18.00); i musei resteranno chiusi martedì 7 aprile 2015. Al
Museo Archeologico, il
5 aprile alle 16, la visita guidata gratuita
Iside a Torino. La fortuna di un culto misterioso, che approfondisce i legami tra Torino e l'Egitto, più che mai d'attualità in questi giorni.
Biglietteria per tutti i Musei, a Palazzo Reale. Tutte le info
su piemonte.beniculturali.it.
Al
Museo Egizio,
appena riaperto con il nuovo e moderno allestimento,
gli orari di Pasqua e Pasquetta sono, rispettivamente, 8.30-21 e 8.30-19.30.
Nel giardino di Palazzo Madama,
alle
15.30 del giorno di Pasqua i bambini potranno partecipare alla
ricerca del proprio uovo colorato (per bambini dai 4 ai 10 anni),
biglietto adulto 3 euro+ingresso ridotto, o gratuito per i possessori
di Abbonamento Musei, 5 euro bambini, info e prenotazioni:
011.5211788,
prenotazioniftm@arteintorino.com;
il
6 aprile alle 16.30, sempre a
Palazzo Madama, la visita guidata ai
Grandi Capolavori si
snoderà tra dipinti, mobili, ceramiche del Palazzo; conclusione
sulla torre panoramica, per godere di una magnifica vista su Torino
(prezzo 4 euro più biglietto d'ingresso o gratuito per i possessori
di Abbonamento Musei).
Caccia alle uova anche al
Borgo Medievale, a Pasqua, sotto la guida della dama del Borgo Medievale (età consigliata 4 –
10 anni. Costo: 3 euro adulto+ biglietto di ingresso ridotto o
gratuito per possessori di Abbonamento Musei; 5 euro bambino). Nel
weekend pasquale riapre
il Giardino del Borgo, al prezzo speciale di
1 euro, gratuito minori di 18 anni, abbonamento Musei Torino
Piemonte, Torino Card. Il
6 aprile, alle 16.30, visita guidata al
Borgo e alla Rocca (costo 4 euro + biglietto di ingresso o gratuito
per i possessori di Abbonamento Musei, info e prenotazioni:
0115211788 –
prenotazioniftm@arteintorino.com).
Al Borgo Medievale, infine, è in corso la mostra
La moda in Rocca.
Il guardaroba dei signori nel XV secolo, fino al
3 maggio
2015.
Mostre da non perdere anche alla
Reggia di Venaria, che sarà
aperta al pubblico
dalle 9 alle 19 sia domenica 5 che lunedì 6.
L'arte della bellezza. I gioielli di Gianmaria Buccellati e
La Regia
Scuderia. Il Bucintoro e le carrozze reali sono le due mostre su cui
punta la Reggia, ma non la sua unica attrazione:
da lunedì 6
riprendono infatti gli spettacoli del
Teatro d'Acqua della Fontana
del Cervo, con musiche, colori, danze e getti d'acqua fino a 12 metri
d'altezza. Il giorno di
Pasquetta ci saranno anche gli spettacoli di
Feste a Corte. Giornate da re:
Promenade in Galleria, con figuranti
in abiti barocchi che faranno rivivere l’atmosfera degli antichi
splendori della Reggia (ore 15, Galleria Grande);
Festa a Corte (1°
parte): Danze barocche e suggestioni ispirate alle scene ed ai
personaggi dei balletti sabaudi del 1600. Un'esplosione di musica,
danza e fiori. (ore 15, Allea Reale);
Promenade in Reggia: figuranti
in abiti barocchi faranno rivivere l'atmosfera degli antichi
splendori della Reggia (ore 16.30, Reggia);
Festa a Corte (2°
parte): Danze barocche e suggestioni ispirate alle scene ed ai
personaggi dei balletti sabaudi del 1600. Un'esplosione di musica,
danza e fiori (ore 17, Patio dei Giardini).
Accanto alla Reggia di Venaria, non dimenticate il
Parco della Mandria, che offre numerose attività. Il Castello, con gli
Appartamenti del Re, in cui vissero Vittorio Emanuele I e la bela Rosin, sarà straordinariamente aperto
dalle 10.30 alle 18.30, con un'ora in più rispetto all'orario tradizionale (ingresso 8 euro, ridotto 6 euro, gratuito minori di 18 anni, possessori Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card).
Domenica 5, dalle 10.30 alle 21.30 e dalle 14 alle 17, sarà visitabile anche il
Ciabot degli animali, a circa 15 minuti a piedi dall'ingresso Ponte Verde.
Domenica 5 e lunedì 6, alle 11.30, 14 e 16, ci saranno le escursioni
in trenino a Villa Laghi, con partenza da Piazza della Repubblica, fermata 10 minuti dopo al Ponte
Verde e 15 minuti dopo al fontanone del Castello de La Mandri (prezzo 8 euro, ridotto 7 euro, 6 euro per bambini/ragazzi dai 3 ai 18 anni, gratuito fino a 2 anni e accompagnatori disabili).
Lunedì 6 alle ore 9,
Il meraviglioso mondo delle gemme offrirà incontri tematici con i guardiaparco de La Mandria (partenza ingresso di Druento, costo 6 euro, prenotazione obbligatoria al Punto Informativo Ponte Verde). Sempre a
Pasquetta, alle 10, una
giornata nei boschi del Parco, accompagnati da una guida naturalistica, pranzo condiviso con possibilità di usare
il Barbecue della Cascina Brero (partenza ingresso Cascina Brero, prezzo 20 euro, gratis per minori di 3 anni).
Trasporti pubblici e
turistici a pieno regime anche nel weekend pasquale.
Autobus e tram
funzioneranno con gli orari festivi, così come la
metropolitana,
aperta dalle 7 all'1. La
Dentiera Sassi-Superga funzionerà con
orario festivo, con partenze da Sassi ogni ora dalle 9.00 alle 13.00
e ogni mezz'ora dalle 14.00 alle 20.00; il ritorno da Superga sarà
ogni ora dalle 9.30 alle 13.30 e ogni mezz'ora dalle 14.30 alle
20.30 (info
www.gtt.to.it). I
battelli che navigano sul Po inizieranno le proprie corse
alle 9, con ultima partenza dai Murazzi alle 19.10 (info
www.gtt.to.it). L'
ascensore della
Mole Antonelliana funzionerà dalle 9 alle 20. I
Bus turistici City
Sightseeing Torino partiranno da piazza Castello con i tre itinerari
consueti: Torino Centro (ogni ora dalle 10 alle 18), Torino Inedita
(ogni 2 ore dalle 10.10 alle 16.10) e Torino Residenze Reali
(partenze alle ore 9.30, 11.30, 13.45, 15.45), info
www.torino.city-sightseeing.it.
Buona Pasqua!
Commenti
Posta un commento