Inizia la
Settimana Santa ed è tempo
di pensare a
cosa fare a Pasqua e a Pasquetta a Torino e dintorni, il
16 e 17 aprile 2017.
Palazzo Madama inizia questo ponte
festivo
venerdì 15 aprile alle ore 16, con
È l'ora del tè; prima
una
visita al Palazzo, per scoprire l'evoluzione del barocco, sotto
la guida di un persoaggio storico, la contessa Costanza Alfieri di
Sostegno, madre del diplomatico Vittorio Emanuele Tapparelli
d'Azeglio; "la passione per l’antiquariato, la moda e le
abitudini londinesi, condivise tra la madre e il figlio, saranno
spunto per un vivace confronto tra i visitatori e la nobildonna"
spiega Palazzo Madama. Al termine della visita, nella veranda di
Palazzo Madama, il
tè servito all'inglese, con un'ampia scelta tra
"i profumati darjeeling himakaya all'aroma di noce moscata,
darjeeling steinthal fruttato e corposo, darjeeling gold dal colore
dorato, servito in teiera di ceramica, accompagnato da tramezzini con
farciture dolci e salate e biscotti al burro."
Nel weekend pasquale, la
maggior parte dei Musei torinesi è
aperta e molte sono le
mostre che potete visitare. Segnalo, perché
mi sono molto piaciute o perché sono nella mia personale
wishlist,
Le
meraviglie del mondo (Musei Reali, piazzetta Reale 1),
Missione
Egitto 1903-1920 - L'avventura archeologica M.A.I. Raccontata
(Museo Egizio, via Accademia delle Scienze 6),
Sull'antica
e nuova Via della Seta (MAO, via San Domenico 11),
L'Italiadi Magnum (CAMERA,via delle Rosine 18),
Bruno
Munari - Artista totale (Museo Ettore Fico, via Cigna 114; eccezionalmente aperto anche lunedì, ore 11-19),
Dal Futurismo al Ritorno all'ordine – Pittura italiana del decennio
cruciale 1910-1920 (Museo Accorsi, via Po 55, chiuso il giorno di Pasqua, aperto a Pasquetta) e
L'emozione dei colori
nell'arte (Castello di Rivoli, TO); al
Borgo Medievale, anch'esso
aperto, c'è una bella mostra fotografica,
Tra Avigliana e la Sacra di San Michele, organizzata con la collaborazione del FAI e dedicata a uno dei
monumenti piemontesi più amati, la Sacra di San Michele, per la
quale è stato appena richiesto l'inserimento nella lista dei Beni
Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO; se arrivate a Torino
in aereo,
non mancate di visitare, nel settore delle partenze dell'aeroporto,
la mostra dedicata alle missioni spaziali a cui ha collaborato
Thales
Alenia Space, con la realizzazione di strumenti e simulatori.
Al
Museo del Cinema (via Montebello 20/A) è in corso la mostra
Tonalità tangibili. Peretti Griva e il pittorialismo italiano. Dalle collezioni fotografiche del Museo Nazionale del Cinema; per il
giorno di Pasqua sono previste le seguenti attività: ore 11.00 e 11.20 visita guidata bimbi e famiglie
Storia dei disegni animati (5 euro più 8 euro, ingresso ridotto al Museo); ore 15.40 e 16.00, visita guidata Alla scoperta del Museo del Cinema (6 euro più 8 euro, ingresso ridotto al Museo); ore 16.00, laboratorio per bambini maggiori di 6 anni
Sorprese sullo schermo: gli effetti speciali del cinema muto (6 euro più 8 euro, ingresso ridotto al Museo); ore 16.30, visita guidata
Buon compleanno Chaplin! (6 euro più 8 euro, ingresso ridotto al Museo); per tutte le attività è consigliata la prenotazione. Per tutto il weekend, dal 15 al 17 aprile, alle ore 15, il
Museo Egizio (via Accademia delle Scienze 6) propone la visita guidata
Seshe: luce di vita eterna, dedicata alle famiglie, per scoprire l'importanza del fiore di loto nella cultura egizia, ai corredi funerari ai prodotti artigianali, con laboratorio per i più piccoli (8 euro escluso biglietto d'ingresso, prenotazione obbligatoria email
info@museitorino.it, tel 011 4406903).
Nel weekend pasquale, aperta anche la
Palazzina di Caccia di Stupinigi, che propone anche una
caccia al tesoro per i più piccoli sia a Pasqua che a Pasqutta, con partenze alle ore 15 e 16.30 e con filastrocche e indovinelli per scoprire le bellezze della Palazzina; al termine, una sorpresa al cioccolato a cura di Streglio (prenotazione obbligatoria, tel 011 6200634, email biglietteria.stupinigi@ordinemauriziano.it). Alla
Reggia di Venaria Reale, aperta durante dalle feste dalle ore 9 alle 18.30, offre, oltre al percorso museale e ai suoi giardini, anche
tre mostre (
Caravaggio Experience,
Dalle Regge d'Italia. Tesori e simboli della regalità sabauda,
Jungle. L'immaginario animale nella Moda);
nei giardini, il trenino di Diana, le carrozze trainate dai cavalli e la gondola nella Peschiera. Il 17 aprile, a Pasquetta, prenderanno il via anche le Giornate da Re, con animazioni, giochi, fiabe, concerti, performance artistiche e spettacoli di teatro, danza contemporanea e 'nuovo circo'.
In via Carlo Alberto, per tutto il ponte,
dal 15 al 17 aprile, dalle ore 10 alle 19.30 ci sarà
Una storia tra le mani, il mercatino degli artigiani, con la creazione di oggetti dal vivo: oggetti di ceramica, vetro, carta, tessuto, legno, tutto rigorosamente realizzato a mano. Ancora
mercatino, ma vintage, in piazza della Gran Madre il
giorno di Pasqua: il
Vintage della Gran Madre propone una cinquantina di espositori che presentano oggetti d'antiquariato, abbigliamento, decorazione e collezione difficilmente reperibili altrove.
Non dimenticate
l'iniziativa La cucina tipica piemontese in... che
tutti i weekend propone, nei ristoranti aderenti, i primi tipici come gli agnolotti del plin, i tajarin, gli gnocchi alla bava. Ancora in territorio gastronomico,
dal 15 al 17 aprile, all'
Ippodromo di Vinovo (TO), ci sarà il primo
BBQ Festival, una tre giorni di barbecue, con
15 grigliatori professionisti, provenienti da tutt'Italia, che offriranno grigliate di carni piemontesi e toscane, arrosticini marchigiani, panini con carni arrostite; saranno presenti anche le proposte delle griglierie brasiliana e texana. Per i bambini, la possibilità di salire sui pony messi a disposizione gratuitamente dalla
Horse House di Candiolo; per i partecipanti al Festival,
ingresso riservato gratuito al
Gran Premio Costa Azzurra - Trofeo Betflag,
la gara ippica in programma domenica 16 a partire dalle ore 15.
E
cosa fare a Pasquetta? Le belle proposte arrivano anche dai dintorni di Torino. L'
Officina della
Scrittura (Strada da Bertolla all'Abbadia di Stura 200) organizza una
biciclettata naturalistica,
Segni d'acqua e di Terra, con Dario
Vernassa attraverso la "Via Liquida" che dall'Officina
della Scrittura ci conduce al Po; possono partecipare massimo 25
persone, per un percorso di 22-28 km tra Torino, San Mauro e Settimo;
il programma: ore 9 partenza dall'Officina della Scrittura, ore 9.30
Visita in Officina e in Manifattura, ore 11 consegna pranzo a sacco,
ore 13 pranzo, ore 17 saluti (
biglietto 22 euro a persona, che
comprende guida, biglietto per la visita in Officina, pranzo a sacco,
itinerari e mappe; biglietto famiglia, 2 adulti più bambino fino a
12 anni, 50 euro).
Per il 17 aprile, ci sono varie proposte da fuori
città. Al
Castello di Miradolo, a San Secondo di Pinerolo (TO) c'è
l'appuntamento con la
Caccia al Tesoro Botanico organizzato dal
network Grandi Giardini Italiani, per avvicinare i più piccoli al
giardino e alla natura: curiosi indovinelli botanici da risolvere e
una piccola sorpresa finale.
Il
Castello di Racconigi (CN) sarà
aperto per tutto il weekend pasquale, con orario 9-19: il suo
Parco
potrà essere visitato in bicicletta e con le carrozze trainate da
cavalli, si potranno anche fare i picnic sui suoi prati, per vivere
il risveglio della natura, come suggerisce il comunicato stampa: "Nel
silenzio incantato del parco passeggiando a piedi, in bici o in
carrozza si potranno godere le fioriture bianche e rosa dei prunus e
dei ciliegi selvatici, osservare nel sottobosco i colori delle
erbacee spontanee e la frenetica attività delle tante specie che
nidificano lungo le sponde dei laghi e sugli alberi secolari. Nel
parco ci sono infatti ricci e rospi, utili oltre che simpatici,
leprotti, scoiattoli, volpi guardinghe, anatre selvatiche e numerose
coppie di cicogne, tutti alla prese con la preparazione dei nidi e
con la stagione degli amori, mentre placide mucche sono tornate a
pascolare nella tenuta".
Il Parco è il grande protagonista
anche del weekend pasquale del
Castello di Pralormo, dove è in corso
Messer Tulipano, con gli
oltre 90mila tulipani fioriti nei suoi
prati; a Pasquetta, per i più piccoli, il Castello ha organizzato
una
caccia al tesoro nel suo parco.
Nell'Alessandrino, sono aperti l'
area archeologica di Libarna (ore 10-16) e, a poca distanza, il
Forte di Gavi, con il suo centro storico e la possibilità di degustare il famoso, e omonimo, vino locale;
Post in progress.
Commenti
Posta un commento